Il Gran Gala dello IOR è l’appuntamento più importante nel calendario dedicato alla raccolta fondi dell’Istituto Oncologico Romagnolo. L’istituzione, ben nota sul territorio, è impegnata da 41 anni nella lotta contro il cancro offrendo servizi e assistenza gratuita ai pazienti, finanziando progetti di ricerca in ambito oncologico e impegnandosi nella diffusione di un’efficace cultura della prevenzione.

 

Evento Gran Gala IOR a Cesena presso il Teatro Verdi

A causa delle restrizioni sanitarie messe in atto per contenere l’emergenza Covid-19, lo scorso anno l’evento dedicato alla dodicesima edizione era andato in scena, casa per casa, con il format “La cena che non c’è”. Quest’anno, invece, la solidarietà è tornata in presenza con il consueto appuntamento nella prestigiosa cornice del Teatro Verdi.

 

PLT puregreen Platinum Sponsor

PLT puregreen era presente in qualità di Platinum Sponsor per sostenere questa importante iniziativa.
È un impegno che fa parte della missione aziendale: lavorare per uno sviluppo sostenibile a 360° con fonti energetiche rinnovabili, che superi e risolva i problemi causati dall’inquinamento e promuova la salute, il benessere e la cura dell’Ambiente.

 

La campagna crowdfunding “A testa Alta”

L’obiettivo del Gran Gala di quest’anno è stato la campagna crowdfunding “A testa alta”, che si concentra sul preservare la qualità della vita delle pazienti oncologiche sottoposte a chemioterapia. Partita a inizio novembre, la campagna è servita ad acquistare e mettere a disposizione tre caschi refrigerantiPaxman Scalp Cooler”.
Sono dispositivi all’avanguardia in grado di mantenere il cuoio capelluto della paziente ad una temperatura di circa -4° durante la somministrazione delle chemioterapie, con un effetto protettivo contro la caduta dei capelli. Il freddo localizzato, infatti, restringe il bulbo pilifero e riduce nettamente la dose di farmaco che lo raggiunge. Come dimostrato dagli studi, circa il 70% delle donne che si sottopongono al trattamento conservano i capelli durante la chemioterapia.

A testa Alta IOR

 

Le parole del Direttore Ugo De Giorgi

Come spiega il Dott. Ugo De Giorgi, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Clinica e Sperimentale, Terapie Innovative dell’IRST, nella comunicazione medico-paziente il problema dell’alopecia è sempre uno dei più spaventosi. Questo effetto collaterale ha un impatto psicologico estremamente forte. L’immagine di sé, soprattutto delle donne, viene sostituita dall’immagine della “malattia”, rendendo dolorosi anche gesti quotidiani come guardarsi allo specchio o spazzolarsi i capelli. Alcuni pazienti rifiutano categoricamente i trattamenti che inducono alopecia, altri affrontano la malattia con una sofferenza psicologica che indebolisce il morale della persona proprio quando serve più determinazione per sconfiggere il male. Insieme all’Istituto, rendiamo disponibili tutti gli strumenti tecnologici utili ad evitare questi effetti collaterali. Vogliamo essere “a fianco di chi soffre, vicino a chi cura”.