PLT puregreen, insieme al Gruppo PLT energia di cui fa parte, utilizzerà l’idrogeno verde come vettore energetico per rendere i suoi uffici ancora più sostenibili. Si tratta di una sfida cruciale per lo sviluppo delle energie rinnovabili: il futuro della sostenibilità passa da qui. Per questo motivo cominceremo a sperimentare nella nostra sede di Cesena un nuovo impianto per la produzione pulita di questo gas dalle proprietà straordinarie.

 

L’impianto a idrogeno verde di Hyter

Da qui l’acquisizione del nuovo impianto Hyter del Gruppo Pietro Fiorentini. Parliamo di un partner che è tra le maggiori realtà industriali del Nord Est italiano, un gruppo che impiega oltre 2.000 lavoratori nel mondo, con una esperienza consolidata in tutta una gamma di soluzioni tecnologicamente avanzate lungo la filiera del sistema multigas. Nell’ambito della transizione energetica, sta accelerando gli sforzi per cogliere le nuove opportunità legate alle fonti green quali il biometano, l’idrogeno e il power to gas. 

Oltre a questa partnership, ci siamo avvalsi della collaborazione e direzione tecnica del Politecnico di Milano, che funge da partner per la ricerca e sviluppo e fa affiancamento tecnologico.

 

Perché l’idrogeno verde è importante per completare la transizione ecologica? 

Il motivo è che l’elettricità da fonti rinnovabili dipende dalla presenza degli elementi naturali. La vera sfida è riuscire a immagazzinare l’elettricità prodotta in modo pulito con il vento e con il sole, per poi renderla disponibile quando e dove serve: un vettore energetico è appunto un mezzo comodo e sicuro di raccogliere, conservare e trasportare l’energia.

Qui entra in gioco l’idrogeno: se si utilizza l’energia in eccesso prodotta dagli impianti rinnovabili per produrre questo gas, lo si potrà utilizzare sia come “riserva” di energia sia per il suo trasporto. Per questi scopi l’idrogeno è il “vettore energetico” ideale, grazie alle sue proprietà chimico-fisiche. Prima di tutto, è molto più sicuro di altri gas comunemente utilizzati: il GPL in caso di fuga di gas può raccogliersi in basso e causare esplosioni, l’idrogeno no, perché è più leggero dell’aria.

La tecnologia Hyter inoltre produce idrogeno in maniera pulita, ovvero per elettrolisi, scindendo molecole di acqua: il processo assorbe energia e rilascia idrogeno e ossigeno. Il percorso chimico inverso, che permette di produrre energia dall’idrogeno, ha invece come unico scarto, ancora una volta, l’acqua.

Alcuni specialisti fanno critiche e obiezioni all’uso di idrogeno come energia pulita; il motivo è “pratico”. Infatti non si tratta di una fonte energetica primaria, perché non ci sono “giacimenti di idrogeno”. Questo è vero: è una fonte secondaria perché bisogna produrlo con dei procedimenti industriali. La risposta a questa obiezione però è ovvia: basta utilizzare elettricità da fonti rinnovabili.

Infatti, se l’energia usata per produrlo è rinnovabile, l’idrogeno è davvero un combustibile a inquinamento zero: ed ecco perché si parla di idrogeno “verde”, differenziandolo da quello “blu”, fatto con altri procedimenti e con energie da idrocarburi fossili. La Rivoluzione Green e l’idrogeno verde sono complementari; la prossima sfida è mettere in pratica questa tecnologia su scala industriale!

 

Fotovoltaico più idrogeno: la soluzione sostenibile di PLT puregreen!

Sui tetti dei nostri uffici abbiamo già un impianto fotovoltaico che produce più energia di quella che serve ai nostri bisogni energetici durante il giorno. Tutta l’energia prodotta in eccesso servirà a produrre idrogeno verde, che verrà utilizzato per dare elettricità e calore anche quando il sole non c’è.

Questa scelta conferma la vocazione del nostro gruppo PLT energia a seguire in maniera completa le tecnologie necessarie a fare sviluppo sostenibile, dalla costruzione degli impianti fino alla vendita al consumatore, affidata a PLT puregreen. Mettendo alla prova questa tecnologia, potremo costruire un futuro energetico indipendente dagli idrocarburi fossili e dalle materie prime inquinanti: un futuro di cui chiunque può fare parte, semplicemente scegliendo PLT puregreen come fornitore.