SolarMoving.it è il progetto ideato dai romagnoli Paolo Melandri e Giorgio Pirazzini che mira a promuovere le straordinarie potenzialità della mobilità elettrica alimentata da energia 100% da fonti rinnovabili.
Quest’anno, PLT puregreen e Volkswagen hanno deciso di partecipare insieme come partner di questa entusiasmante edizione 2021. Si tratta di un tour nel Bel Paese realizzato guidando un’auto elettrica Volkswagen ID.4 ricaricata con l’energia rinnovabile di PLT puregreen.
Parleremo di transizione energetica e mobilità sostenibile con 9 ospiti illustri. Ciascuno di questi affronterà una serie di tematiche legate alla sostenibilità: come cambieranno le città, il lavoro, l’industria, la moda e il cibo? Queste sono alcune delle domande a cui troveremo una risposta, ma non solo, gli ospiti si metteranno in gioco rivelandoci anche come vivono la transizione energetica nel loro quotidiano.
Il team di SolarMoving.it inizierà le riprese delle video interviste durante il periodo estivo e girerà l’Italia in lungo e in largo, dalle Alpi per poi passare attraverso città e oasi naturali, fino ad abbracciare anche luoghi cari ai personaggi intervistati.
PLT puregreen e Volkswagen condividono e sostengono fortemente la missione dei giovani ideatori del progetto SolarMoving.it: la combinazione auto elettrica ed energia rinnovabile evidenzia enormi potenzialità dal punto di vista della mobilità sostenibile, a impatto zero.
Vuoi scoprire in anteprima chi saranno i protagonisti? Te li presentiamo!
Barbara Antonioli: economista e professoressa alla facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera italiana di Lugano. Insieme parleremo di energie rinnovabili e degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.
Clicca qui per vedere la video intervista di Barbara Antonioli.
Lorenzo Benzi: Direttore del centro medico-psico-pedagogico di Servan (Francia) dove esercita la sua professione di psichiatra infantile. Per lui, infatti, imparare da subito a prendersi cura delle cose e pianificare il futuro aiuta a conservare il Pianeta.
Clicca qui per vedere la video intervista di Lorenzo Benzi.
Marcello Cesena: comico italiano, conosciuto dal pubblico per il suo personaggio più famoso: Jean Claude, il baronetto figlio di Madre di Sensualità a Corte. Il suo obiettivo? Coinvolgere le persone sul tema della sostenibilità ambientale facendole divertire.
Clicca qui per vedere la video intervista di Marcello Cesena.
Valerio Massimo Visintin: cronista gastronomico che si “nota” per la sua tenuta in incognito. Nessuno conosce il suo volto, infatti, nelle occasioni pubbliche, si presenta mascherato da uomo nero. Scopriremo il ruolo della cucina nel mondo della sostenibilità.
Clicca qui per vedere la video intervista di Massimo Visintin.
Fabio Zaffagnini: nasce come geo-archeologo, per poi spiccare come fondatore e ideatore di Rockin’1000. Nel 2015 entra a far parte degli Experts della Commissione Europea per le proprie capacità nell’ambito del Business Management. Come trascinare migliaia di persone nella realizzazione di un unico appassionato obiettivo? Sarà Fabio Zaffagnini a darci la risposta.
Clicca qui per vedere la video intervista di Fabio Zaffagnini.
Luca Mercalli: climatologo, presidente della Società Metereologica Italiana, docente di sostenibilità ambientale, scrittore e divulgatore scientifico. Da oltre un decennio è fedele alla guida della sua auto elettrica assolutamente ricaricata con energia rinnovabile!
Clicca qui per vedere la video intervista di Luca Mercalli.
Martina Comparelli: portavoce di Fridays For Future Italia, ha studiato emergenze umanitarie e sviluppo internazionale a Londra, di recente si è specializzata in cambiamento climatico e salute. Nella sua città, Milano, organizza iniziative cittadine con la collaborazione degli altri attivisti.
Clicca qui per vedere la video intervista di Martina Comparelli.
Va’ Sentiero: associazione nata dall’idea di Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono. Lo scopo è quello di documentare le Terre Alte di tutto lo stivale con spedizioni sentieristiche ed escursionistiche. Parleremo di Slow Travel e impatto ambientale.
Clicca qui per vedere la video intervista di Va’ Sentiero.
Tiziano Guardini: Fashion Designer che nel corso della sua carriera ha sviluppato un approccio alla moda estremamente consapevole – ECOuture -, caratterizzato dalla ricerca di materiali sostenibili e cruelty free.
Clicca qui per vedere la video intervista di Tiziano Guardini.
Scopri di più qui sui personaggi e suoi luoghi che visiteremo!