Cesena e Cesenatico sono i primi comuni italiani a premiare in denaro i cittadini che decidono di parcheggiare l’auto ed andare a lavoro in bicicletta: 25 centesimi per ogni chilometro percorso da casa a lavoro, con un tetto massimo di 2,5 euro al giorno e di 50 euro al mese, fino a novembre. L’iniziativa, “Al lavoro in bicicletta”, è collegata all’App gratuita Wecity che consentirà di rendicontare i chilometri percorsi e di calcolare la somma di denaro da versare al lavoratore-ciclista. Oggi, 2 luglio, verrà pubblicato il bando per l’erogazione degli incentivi con il modello da compilare e presentare in Comune di Cesena o Cesenatico, a seconda di dove si risiede.

L’iniziativa rientra nel programma di sperimentazione della mobilità sostenibile e saranno stanziati circa 90 mila euro per i prossimi tre anni. L’investimento più importante riguarderà le infrastrutture con la realizzazione di una pista ciclabile a Cesena di 1,2 chilometri e la riqualificazione di 2, 7 chilometri di pista ciclabile a Cesenatico. Infine, partiranno anche i progetti per le scuole elementari con i Piedibus e Bicibus. Nella scuola media di Cesena di Viale della Resistenza verrà realizzata una “Ciclofficina”, un laboratorio didattico che promuoverà la cultura della mobilità sostenibile e dell’uso della bicicletta.