Caldo tropicale, con tassi di umidità più adatti a Bangkok che all’Italia, seguito da piogge torrenziali e venti con raffiche capaci di raggiungere anche i 100 km/h.
Il riscaldamento globale con i suoi effetti devastanti per il pianeta, in estate appare più evidente che mai e le conseguenze che comporta non si fanno attendere.
{{cta(‘a6696e49-f8ea-443c-a806-303eaa7a8af4’)}}
L’ultimo campanello d’allarme è stato suonato proprio di recente dal Noaa, National Oceanic and Atmospheric Administration, e mostra come, se le temperature sono superiori alla media in tutte le parti del mondo, è proprio nel nostro emisfero che si registrano i picchi più pesanti.
Ci troviamo di fronte a un fenomeno che la scienza definisce tropicalizzazione del clima.
- Le conseguenze della tropicalizzazione del clima
- Tropicalizzazione del clima e inquinamento
- Combattere la tropicalizzazione del clima con l’energia green
Le conseguenze della tropicalizzazione del clima
La tropicalizzazione del clima è l’effetto dei cambiamenti climatici che stanno facendo alzare la temperatura media del pianeta, che procurano lo scioglimento delle calotte artiche, l’innalzamento del livello del mare e danni a interi ecosistemi.
Oltre al danno ambientale, bisogna metter in conto anche il danno economico: le produzioni agricole soffrono i lunghi periodi di siccità e i nubifragi improvvisi, la resa diminuisce e alcune coltivazioni rischiano addirittura di scomparire.
Secondo Coldiretti è proprio la crisi idrica a costituire la minaccia più grave per il nostro settore agroalimentare e invita a realizzare al più presto quegli interventi strutturali che ci permetteranno di raccogliere l’acqua e continuare a praticare agricoltura di qualità.
Tropicalizzazione del clima e inquinamento
Se la temperatura si alzerà di ancora di 2°C, le conseguenze dei cambiamenti climatici potrebbero diventare irreversibili. Per questa ragione, siamo tutti chiamati a ridurre le emissioni di gas serrache alimentano il riscaldamento globale, cambiando le nostre abitudini in direzione di una maggiore sostenibilità.
Combattere la tropicalizzazione del clima con l’energia green
Cambiare le nostre abitudini di vita significa ripensare i nostri comportamenti e trovare soluzioni alternative a più basso impatto ambientale. Vale a partire dalle piccole azioni di ogni giorno e riguarda anche il nostro modo di vivere l’energia.
La produzione di energia elettrica da fonti fossili produce gas serra che contribuiscono ad alzare la temperatura del pianeta: per questa ragione l’energia green prodotta da fonti rinnovabili, a zero emissioni di sostanze inquinanti, possono darci una grossa mano nella lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico.
L’energia pulita è energia che può arrivare nelle nostre case grazie ai fornitori di energia green che come PLT puregreen propongono le loro offerte di energia da rinnovabili a prezzi molto vantaggiosi. Se vuoi fare qualcosa di concreto per l’ambiente e cambiare il tuo modo di vivere l’energia, richiedi una consulenza gratuita e un nostro consulente ti spiegherà tutti i vantaggi delle nostre offerte luce green.
{{cta(‘741c6d60-faba-42ad-9710-f400e982e094’)}}