La nostra amica cuoca Delia oggi ci propone una ricetta gustosa a base di uva e mostro.
Facile, veloce e buonissima! Buon appetito! 

 

INGREDIENTI
DOSI PER UNA TORTIERA DI 22-24 CM DI DIAMETRO

  • 200 grammi di farina integrale
  • 50 grammi di farina 00
  • 100 grammi di zucchero di canna extra fino
  • 2 cucchiai di mosto cotto (facoltativo, se lo usate riducete a 80 grammi lo zucchero)
  • 2 uova intere 100 grammi di burro non salato
  • un pizzico di sale
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • un pizzico di cannella una bustina di lievito per dolci
  • 50 millilitri di latte intero burro e pangrattato (quanto basta per imburrare e spolverizzare la tortiera)
  • uva nera, uva bianca o uva fragola, quanto basta
  • 15 grammi di zucchero di canna extra fino
  • 15 grammi di pane grattugiato
  • qualche fiocchetto di burro mosto cotto per spennellare il dolce (facoltativo)

PROCEDIMENTO

  • Preriscaldare il forno statico a 180 gradi, poi imburrare la tortiera (meglio se con cerniera apribile) e spolverizzarla con il pane grattugiato.

  • Sciogliere il burro a bagnomaria o al microonde e lasciarlo raffreddare. Mettere in una ciotola le uova intere, il sale e lo zucchero e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto bianco e spumoso (almeno 15 minuti di tempo). Aggiungere la cannella e la scorza di limone grattugiata, poi piano piano la farina setacciata insieme al lievito, alternandola con poco latte quando vedete che l’impasto tende ad indurirsi. Quando avrete unito tutta la farina, unire piano il burro fuso. Continuate a montare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto denso, cremoso e senza grumi. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso (deve essere denso ma cremoso), aggiungete ancora qualche cucchiaio di latte intero.

  • Versare il composto per la torta uva e mosto cotto nella tortiera. Lavare l’uva (se doveste trovare l’uva da vino, meglio se un’uva nera, sarebbe perfetto, ma va benissimo anche l’uva fragola, che dà al dolce un gusto particolare) e staccare gli acini dal raspo. Ora, io vi suggerisco di lasciare interi gli acini più piccoli, e di incidere quelli più grandi per eliminare i semi. Infilare gli acini d’uva nell’impasto, spingendo in modo da farli affondare e guarnire la superficie con gli acini più piccoli. Spolverizzare la torta all’uva con un cucchiaio di zucchero di canna mescolato a un cucchiaio di pane grattugiato. Completare distribuendo sulla superficie del dolce qualche fiocchetto di burro.

  • Cuocere la torta di farina integrale all’uva e mosto in forno già caldo a180 gradi per 40-45 minuti o finché uno stuzzicadenti, infilato al centro del dolce, non ne esca asciutto. Sfornare e, quando la torta è ancora calda, spennellarla abbondantemente con il mosto cotto (se avete deciso di non utilizzarlo, saltate questo passaggio). Lasciare raffreddare il dolce su una gratella. Potete gustare la torta all’uva così com’è, a colazione o a merenda, ma se volete renderlo un dessert raffinato vi consiglio di servire la torta di farina integrale all’uva e mosto con una pallina di gelato al fior di latte guarnito con un filo di mosto cotto.

 

{{cta(‘1395ce3c-86bb-4e81-84c2-be944bebe9a4′,’justifycenter’)}}