Superfood: Semi di Chia

Questi super semi nascono da una pianta apprezzata già dagli Aztechi! La Chia è un’erba simile alla menta, ed è abituata a vivere nei luoghi più inospitali. Proprio per questo raccoglie nei suoi semi una quantità incredibile di nutrienti preziosi, sali minerali utili all’uomo e oli essenziali. Vuoi scoprire di più su questo superfood? 
L’articolo parlerà di:

Che cosa sono i semi di Chia?

La Chia, nome scientifico salvia hispanica, è una pianta erbacea presente tutto l’anno, della famiglia della menta. Cresce spontaneamente soprattutto in Guatemala, Messico e in Bolivia, e ci sono molte prove archeologiche che sia stata coltivata dalle maggiori culture precolombiane.

Ha piccoli semi ovali, di colore nero o grigio con dei puntini. Basta metterli in acqua per notare la loro proprietà più evidente: sono igroscopici, cioè riescono ad assorbire una quantità di acqua 9 volte maggiore al loro peso. A contatto con un liquido rilasciano un gel da cui deriva il loro nome, dal termine azteco “chian”, ovvero “oleoso”; è una qualità particolare che rende sorprendenti le bevande preparate con la chia! 

Proprietà e benefici dei semi di Chia

I semi di chia sono ricchi di ferro, 3 volte in più rispetto agli spinaci, e la loro struttura oleosa e gelatinosa è perfetta per aiutare la regolarità intestinale. A livello nutrizionale, sono ricchi di acidi grassi omega 3 che favoriscono la circolazione e la funzionalità cerebrale, rendendoli ottimi per tenere sotto controllo il colesterolo.

Hanno un contenuto calorico simile ai semi di lino, sesamo o canapa, quindi anche in piccola quantità possono fornire nutrienti preziosi, arricchendo cibi più poveri e aiutando il senso di sazietà.

Solo questo? No! I semi di chia immagazzinano calcio, magnesio (15 volte più dei broccoli), potassio e vitamina C (4 volte in più rispetto a kiwi ed arance).

Insomma, come non considerarlo un superfood! 

Come assaggiare i semi di Chia

yogurt-with-chia-seed-and-berries-in-glassLa dose giornaliera ideale è di circa 20g, ovvero un cucchiaio da minestra. Aggiungerli a crudo nelle insalate le rende più saporite, sostanziose e in grado di dare velocemente un senso di sazietà. Se invece vuoi esaltare il loro potere purificante, puoi metterli in ammollo nel latte vegetale o nell’acqua per un tempo variabile da quindici minuti a una notte intera. Puoi provarli anche nello yogurt o nel pudding da mangiare con la frutta. 

Se apprezzi i prodotti vegani, probabilmente usi già la chia! Le sue proprietà naturalmente gelificanti e nutrienti la rendono perfetta per rendere più buoni i prodotti veg, mentre la sua assenza di glutine la rende adatta veramente a tutti!

La storia segreta della Chia

È una pianta originaria del Messico e Guatemala, ma da molti secoli è diffusa in tutta l’America centrale e meridionale. In epoca precolombiana gli Aztechi e i Maya la coltivavano come una delle principali piante nutrienti assieme al granturco. Questa pianta resistente a tutti gli ambienti simboleggiava la forza, i suoi semi venivano chiamati “semi della forza” ed erano considerati preziosi non solo come base della loro alimentazione;  erano persino dati come tributo ai sovrani dai popoli sconfitti.  

Che fine ha fatto questo quasi-cereale? Perché è sparito? I motivi sono soprattutto culturali. I conquistadores e le culture ispaniche, infatti, dal 1500 introdussero in Sudamerica piante europee, e fra le piante del luogo favorirono la coltivazione di specie considerate più pregiate, come il mais, oggi perfettamente integrato nella cucina europea. La chia venne coltivata sempre meno, fino quasi a scomparire!

Sono circa 20 anni che, grazie ad alcuni studiosi sudamericani, sono stati riscoperti i suoi benefici. Oggi man mano che la conoscenza delle sue qualità si diffonde, si trovano modi sempre più gustosi di usarla!

Vi hanno stupito tutte le proprietà di questa straordinaria pianta? La conoscevate? Scrivete nei commenti se eravate già a conoscenza di questo superfood!

 

Leggi anche...