“Ciò che accade nell’Artico non resta nell’Artico. La regione polare si sta scaldando due volte più in fretta di qualsiasi altra area del mondo con conseguenze che pesano sull’intero clima terrestre.” – Greenpeace

Questo è l’allarme lanciato da Greenpeace e confermato dagli esperti del National Snow and Ice Data Center che hanno annunciato un nuovo record negativo per il Polo Nord: il ghiaccio artico è ai minimi storici a causa del riscaldamento globale.

 

{{cta(‘04073ab1-b10f-492f-9898-d86735eb9f27′,’justifycenter’)}}

 

La calotta polare artica ha una funzione importantissima nel sistema climatico del nostro pianeta perché isola l’acqua dell’Artico dalla temperatura fredda dell’aria e impedisce l’assorbimento dei raggi solari. In sostanza, mantiene freddo il polo nord evitando che il calore dell’acqua modifichi la temperatura dell’atmosfera.

 

 

Le cause dei cambiamenti climatici nel mondo

I combustibili fossili sono responsabili di buona parte dell’aumento di CO2 degli ultimi 20 anni: lo confermano i dati dell’Ipcc, il Climate Panel dell’ONU. Nei suoi documenti ufficiali dichiara:

“È assolutamente verosimile che l’uso dei combustibili fossili sia la causa principale del riscaldamento globale degli ultimi 50 anni. Gran parte delle emissioni climalteranti in atmosfera derivano dai combustibili fossili, sia per uso energetico che per i trasporti.” – Ipcc

L’aumento della CO2 prodotta dai combustibili fossili ha imprigionato il calore nell’atmosfera e ha generato l’effetto serra, responsabile del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.

Leggi anche: Quale sarà il livello di riscaldamento globale nel 2050?

1-2

 

Le conseguenze dei cambiamenti climatici nel mondo

A causa del riscaldamento globale, la calotta artica si è notevolmente e pericolosamente ridotta: l’intero ecosistema è a rischio sopravvivenza e il fenomeno dello scioglimento dei ghiacci influenza le variazioni di temperatura, sempre più estreme, nell’Emisfero Nord del Pianeta. Ciò che accade nell’Artico non resta nell’Artico.

La comunità scientifica globale concorda: lo scioglimento dei ghiacciai e i cambiamenti climatici sono due facce della stessa medaglia e intervenire per ridurre il consumo di energia da fossili, responsabile di buona parte del riscaldamento globale, è sempre più un’emergenza.

La sostenibilità è l’unica via che abbiamo per risolvere la crisi climatica e ci permette di agire subito perché l’energia sostenibile c’è già, esiste, è alla portata di tutti. È l’energia green prodotta da fonti rinnovabili. Dobbiamo solo sceglierla e portarla nelle nostre case.

 

Cambiamenti climatici ed energia rinnovabile

Il clima del pianeta sta cambiando con conseguenze sempre più gravi e molte regioni europee stanno già facendo i conti con i cambiamenti climatici: innalzamento del livello delle acque del mare, fenomeni metereologici estremi, inondazioni e siccità.

I cambiamenti climatici, come abbiamo visto, sono causati dalle grandi quantità di gas a effetto serra che vengono rilasciati dalla combustione di fossili per la produzione di energia.

Se la produzione di energia da fonti fossili e il consumo di quella energia sono responsabili del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, l’unica soluzione che abbiamo per contenere le conseguenze e mitigare gli effetti è ridurre il consumo di energia complessivo e sostituire i combustibili fossili con energia da fonti rinnovabili.

L’UE ha promosso politiche che incoraggiano la produzione di energia da fonti rinnovabili e con l’Accordo di Parigi ha messo in moto una revisione globale dei consumi: entro il 2020 saremo chiamati a ridurre del 20% le emissioni e il consumo energetico da fonti rinnovabili dovrà coprire il 20% del totale.

Un impegno a cui siamo chiamati a partecipare perché le scelte individuali hanno un ruolo importante in questa transizione: ciascuno di noi può fare molto con piccole azioni.

Non tutti però sono dello stesso avviso: si parla sempre più spesso di negazionismo climatico e di persone che non credono che il nostro pianeta stia vivendo un momento di difficoltà legato ai cambiamenti climatici. Scarica il nostro eBook sul clima che cambia, scopri le motivazioni psicologiche e scientifiche alla base del negazionismo e scopri come vincere la resistenza e l’immobilismo. Salva oggi il pianeta!

 

{{cta(‘34610f80-2816-443a-9cd5-3c10ff8c8bb8’)}}

 

 

 Scarica l'Ebook - Il clima sta cambiando. Perché alcuni non ci credono?