L’economia circolare è la risposta alla necessità di modelli di sviluppo che s’ispirino alla sostenibilità, al risparmio di risorse e di energia.

 

{{cta(‘637b1bf9-1c42-4f50-9401-72d8a5e204ac’)}}

 

L’economia circolare sposta l’attenzione sull’importanza di riciclare e rinnovare i prodotti già esistenti e di considerare i rifiuti non come scarti ma come risorse preziose.

 

2 esempi di economia circolare nelle aziende italiane

Le due storie che vi raccontiamo sono due esempi virtuosi di aziende italiane che hanno fatto della circolarità la loro carta vincente.

 

1. ECONOMIA CIRCOLARE E TECNOLOGIA ACQUAPONICA

the-circleThe Circle è un’azienda agricola che produce cibo in modo assolutamente innovativo e sostenibile grazie alla tecnologia dell’acquaponica, senza produrre alcun tipo di rifiuto e inquinamento.

L’azienda è nata a Roma dal genio di 4 giovani ragazzi laureati in biotecnologie con il pallino delle potenzialità dei materiali di scarto.

Grazie alla tecnologia che hanno progettato e realizzato, la produzione di ortaggi è stata abbinata all’allevamento di pesci. L’alimentazione e la respirazione dei pesci in vasca producono ammoniaca e scarti organici che si trasformano in fertilizzante per le piante. Le piante ricevono quest’acqua ricca di principi nutritivi e crescono forti e rigogliose, senza l’impiego di sostanze di sintesi. L’acqua che non viene assorbita dalle piante torna pulita nella vasca dei pesci permettendo un risparmio idrico del 90%.

Un ciclo virtuoso e sostenibile che in sostanza non fa altro che riprodurre il ciclo stesso della natura.

I vantaggi di questa tecnologia tutta italiana sono straordinari:

  • 135 litri di acqua risparmiata per ogni kg di prodotto;
  • 33 mila kg di CO2 risparmiata ogni anno all’atmosfera;
  • Produzione per ettaro doppia rispetto alle coltivazioni tradizionali;
  • 0% di emissioni inquinanti;

Nessun impiego di diserbanti, fertilizzanti di sintesi e antiparassitari.

[Leggi anche: 4 Tecnologie innovative a supporto della sostenibilità ambientale]

 

2. ECONOMIA CIRCOLARE E RICICLO DEI TESSUTI

L’azienda Majra Moda si trova a Cassano delle Murge e si occupa di produzione di maglieria dal 1988.

Nel 2018 l’azienda si è convertita alla circolarità e ha lanciato una linea di abbigliamento ecologica che si chiama “Fortunale”.

L’obiettivo è quello di realizzare capi naturali, colorati con tinture vegetali che non contengono sostanze chimiche. Viene utilizzata esclusivamente lana biologica che proviene da allevamenti in cui gli animali sono liberi di pascolare e non vengono sottoposti a trattamenti antiparassitari nocivi per la loro salute e per la nostra.

Il processo di coloritura è privo di sostanze chimiche e vengono utilizzate antiche ricette di tintura che prevedono l’utilizzo di ingredienti naturali come foglie, fiori, bacche e radici.

fortunaleFortunale è un progetto che s’ispira alla sostenibilità e alla filosofia dell’economia circolare perché ogni capo viene pensato sin da principio per essere riciclato quando non verrà più utilizzato. Infatti, le fibre possono essere rigenerate e diventano nuova materia prima.

[Leggi anche: Second Hand Economy: l’usato che fa bene al pianeta]

Anche il packaging è riciclabile e ogni maglia arriva in una bella scatola di cartone riciclata che può essere utilizzata come utile contenitore.

Tanto più approfondiamo il tema della sostenibilità, quanto più scopriamo che le possibilità di convertirsi a uno stile di vita e a un modello di sviluppo rispettosi della natura e delle persone sia realizzabile. Le storie che vi abbiamo raccontato ci dimostrano come le tecnologie moderne e gli antichi saperi possano essere messi a disposizione della sostenibilità per creare sviluppo etico che tiene in considerazione il patrimonio della natura.

Sprecare risorse ed energia è inutile e ingiusto quando è possibile valorizzare i prodotti e i materiali già esistenti. Ciascuno di noi ha l’opportunità di contribuire a questa inversione di rotta, semplicemente ripensando ogni piccola azione quotidiana: scaricate il nostro ebook 10 cose che tutti possono fare per la sostenibilità e scoprirete quanto è facile e gratificante sentirsi responsabili di un mondo migliore!

 

{{cta(‘7f37fe93-2b86-4bdc-a6c8-6461169e5c77’)}}

 Scarica l'ebook