La domanda di energia elettrica, nello scorso mese di ottobre, è calata dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre cresce la produzione interna (+7,1%) grazie soprattutto all’aumento del termoelettrico (+1,9%). A indicarlo è il rapporto mensile di Terna, il principale operatore di reti per la trasmissione dell’energia nazionale.
Sebbene, poi, nello stesso mese di ottobre si sia registrato un aumento della generazione da fotovoltaico (+13,4%) e da eolico (+1,3%) l’importante calo della produzione idroelettrica (-35,4%) e geotermica (-1,4%) ha pesato non poco sull’andamento del trend del settore delle rinnovabili.
Più in generale, spiega Terna, nei primi dieci mesi dell’anno la produzione cumulativa da fonti rinnovabili risulta in diminuzione: da gennaio a fine ottobre si attesta sui 91,2 TWh, contro i 94,5 del 2015 e i 102,1 del 2014. Quindi, nei primi 10 mesi del 2016 le rinnovabili hanno prodotto 3,2 TWh in meno rispetto allo stesso periodo del 2015, cioè cala del 12% (e quasi 11 TWh rispetto a gennaio-ottobre 2014). Con questi numeri, la quota di rinnovabili nel periodo gennaio-ottobre 2016 scende a 35,4%. Ancora: secondo i dati presentati da Terna, sulla produzione nazionale, la percentuale di rinnovabili è al 40,4% (era al 41,2% nel 2015 e al 45,2% nel 2014). Questo trend di diminuzione della generazione elettrica da fonti rinnovabili, anche con una domanda in flessione, è ovviamente da imputare soprattutto all’idroelettrico, che perde oltre 5 miliardi di chilowattora in un anno e ben 14 rispetto al 2014 (anno – va ricordato – con eccezionale idraulicità). Saldo leggermente positivo anche per la produzione da fotovoltaico – che secondo i nuovi dati ritorna in linea anno su anno – da biomasse e geotermica. L’eolico cresce dell’11,8%.
Pertanto, secondo i dati Terna, il fotovoltaico copre finora il 22,5% di tutta la generazione da rinnovabili, in aumento rispetto al 2015. L’idroelettrico scende al 40% circa, mente l’eolico passa dal 13,7% del 2015 al 15,8% di quest’anno, avvicinandosi alla produzione da bioenergie.
