Siamo a marzo, arriva la primavera e tra le verdure di stagione troviamo l’asparago.
Un ortaggio molto pregiato per le sue caratteristiche nutrizionali: è ricco, infatti, di fibre, vitamine e sali minerali. Quello più noto, comunemente è di colore verde, ma si trovano anche gli asparagi viola, rosso-viola e bianchi. Le variazioni di colore non incidono tanto sulle proprietà nutrizionali, quanto sul sapore.
In Italia, Cesena è la capitale mondiale dell’asparago, proprio qui è nato l’evento che celebra questo alimento, eccellenza del settore agroalimentare nazionale.
Come recuperare la parte "legnosa"?
In cucina, erroneamente, almeno la metà di un asparago è considerata come scarto perché definita troppo “legnosa” a causa delle fibre che la compongono.
Esiste un metodo per poter spezzare le fibre e rendere più morbida e gustosa anche la parte dura:
- Afferra le due estremità e spezza a metà l’ortaggio, il punto in cui avviene la spaccatura distingue la parte tenera da quella più fibrosa;
- Taglia la parte fibrosa in strisce sottili per rompere le fibre.
Una volta seguiti questi semplici passaggi, siamo pronti per procedere con la ricetta del "Risotto agli asparagi".
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 1/2 kg di asparagi
- 300 g di riso Carnaroli
Come "strumento" di misura puoi anche utilizzare un bicchiere da tavola. Considera che un bicchiere pieno fino all'orlo equivale circa a 150 g di riso. - 50 g di formaggio grattugiato
- 1 l di brodo vegetale
- Olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Inizia preparando il brodo vegetale sfruttando verdure ed ortaggi a disposizione nella tua dispensa;
- Sbuccia gli asparagi e procedi tagliando a listarelle sottili la parte più legnosa, mentre il resto dell'ortaggio, puoi tagliarlo in maniera più grossolana;
- Fai rosolare in padella con un filo di olio extravergine di oliva gli asparagi, quando iniziano a dorarsi aggiungi un pò di acqua calda e continua la cottura finché non si saranno ammorbiditi. Condisci a tuo piacimento con sale e pepe. Lasciali riposare e procedi con la tostatura del riso;
- In una padella con un filo d'olio fai tostare il riso, appena vedi che inizia a "colorarsi", inizia ad aggiungere poco alla volta il brodo. Amalgama e procedi aggiungendo il brodo di volta in volta mentre il riso lo assorbe;
- A metà cottura unisci gli asparagi al riso e continua la cottura aggiungendo il brodo;
- Al termine della cottura insaporisci con sale e pepe a tuo piacere e incorpora il formaggio grattugiato (puoi recuperare tutti gli avanzi di formaggio che hai in frigorifero).
Questa ricetta ha due caratteristiche, è anti spreco e facile!
E tu? Hai sempre scartato la parte dura degli asparagi?
Da oggi non hai più scuse, con questa ricetta hai una soluzione sostenibile e ricca di gusto per evitare lo spreco di cibo.