Delia ha 45 anni ed è una cuoca. Nel 2016, durante un controllo di routine al seno, le è stato diagnosticato un tumore maligno. È stata operata, ha seguito i cicli di chemio e radio ma da quel momento la sua vita è cambiata. Quello che non è cambiato è l’amore per la cucina come cura di sé. Le abbiamo chiesto di proporci un menù per Ferragosto a basso consumo di energia e ad alto tasso di gusto e ve lo proponiamo in questo articolo. Prima delle ricette, facciamo quattro chiacchiere con Delia che oltre a essere una cuoca eccellente è una grande guerriera innamorata della vita.

 

Delia, il tumore ha cambiato la tua vita e la tua cucina. Come?

Ho sentito un forte istinto di sopravvivenza, mi sono resa conto che tutto poteva finire da un momento all’altro ma mi sono rimboccata le maniche e ho cominciato questo nuovo percorso di controlli cadenzati, terapie e stile di vita sano. Al Campus Biomedico di Roma, dove sono seguita, mi hanno consigliato di evitare alcuni alimenti che potevano nutrire nuovi tumori, in primis lo zucchero che cerco di evitare il più possibile. Ho cominciato a studiare e a informarmi su quello che poteva nuocermi e sui cibi che dovevo evitare. Oggi prediligo soprattutto le verdure, che non mancano mai sulla mia tavola, e cerco di evitare le carni rosse.  Gli ingredienti naturali per me sono fondamentali: ho il mio negozio bio di fiducia e lavorando in un paese dei Castelli Romani, riesco a reperire anche tanta frutta e verdura a km 0.

 

Come ti senti ora?

A distanza di 3 anni, sento che sto guarendo e mi pare di essere rinata, come se gli anni passati appartenessero a un’altra persona. A volte mi capita di avere ancora paura ma credo che questa sia una sensazione che non m’abbandonerà mai.  La passione per la cucina mi ha dato una grossa mano e ora ho un sogno: aprire una biscotteria bio, light e senza zucchero, rivolta a tutte le persone che vogliono avere cura della propria salute senza rinunciare al gusto.

A Delia auguriamo che il suo sogno si realizzi al più presto e che la vita le riservi le sorprese più belle. La ringraziamo per averci raccontato la sua storia e per aver prestato la sua professionalità alla nostra idea di cucina, naturale e a basso consumo di energia.

 

 

Insalata di melone con prosciutto, pomodorini e mozzarelline

Insalata melone, prosciutto e mozzarelline

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 1 melone maturo
  • 10/12 mozzarelline
  • 4 fette di prosciutto fatte a pezzetti
  • 1 mazzetto di rucola
  • 8 pomodori ciliegini
  • 1 fetta di pane casereccio
  • 4 cucchiai di aceto balsamico
  • 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • qualche foglia di menta

PROCEDIMENTO

Dividete a metà il melone ed eliminate i semi interni. Con uno scavino fate delle palline di polpa e disponetele in un’insalatiera. Aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà, la rucola tagliata a pezzetti. Infine, unite le mozzarelline e il prosciutto a pezzetti. Prendete il pane, separate la mollica dalla crosta e imbevetela di aceto balsamico aromatizzato con il prezzemolo. Passatela al minipimer e aggiungete l’olio d’oliva, il sale, il succo di limone e mescolate. Versate l’emulsione sull’insalata, mescolate, aggiungete qualche foglia di menta e servite.

 

Friscous con verdure

Friscous con verdure

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 200 g Zucchine pulite
  • 200 g Melanzana pulita
  • 200 g Friscous
  • 100 g Peperone giallo pulito
  • 100 g Pomodorini ciliegia
  • Cipolla, Basilico, Olive, Capperi, Peperoncino
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

PROCEDIMENTO

Tagliate a dadini piccoli 60 g di cipolla, zucchine, melanzana e peperone. Rosolateli separatamente in una padella con un filo di olio: per 1’ zucchine, peperone e cipolla e per 2’ la melanzana; poi riuniteli in una pirofila e infornateli con funzione combinata microonde (500 W) e grill per 8’. Salate alla fine. Rinvenite il Friscous in 200 ml di acqua fredda e fatelo gonfiare, unite un cucchiaio di olio e un pizzico di sale; lasciatelo riposare. Mescolate le verdure al Friscous, unite i pomodorini tagliati a spicchi, qualche rondella di peperoncino, un cucchiaio di capperi dissalati, 2 cucchiai di olive snocciolate e qualche foglia di basilico spezzettata. Completate con un filo di olio e servite.

 

Polpette fredde di tonno e ricotta

Polpette Tonno e Ricotta

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 150 g di ricotta
  • 2 scatolette di tonno al naturale
  • erba cipollina, prezzemolo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO

In una terrina lavorate un po’ la ricotta aiutandovi con una forchetta. Aggiungete il tonno, sale, pepe, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati. Con l’aiuto di un cucchiaio formate le polpette grandi quanto una noce o poco più. Sistemate le palline in piatto e mettete in frigo un’oretta oppure nel freezer 15 minuti se le preparate all’ultimo minuto. Guarnite ogni polpetta con un pezzetto di pomodorino.

 

Crostata fredda all’anguria

Crostata fredda all'anguria

INGREDIENTI

Ingredienti base

  • 350 gr di biscotti secchi
  • 200 gr di burro fuso
  • scorza di limone grattugiata

Ingredienti gelatina di anguria:

  • 1/2 litro di succo di anguria
  • 60 gr di zucchero
  • 40 gr amido di mais
  • cannella
  • pezzetti di cioccolato per guarnire

PROCEDIMENTO

Iniziate la preparazione tritando finemente i biscotti, poi unire il burro fuso e la scorza di limone mescolando bene. Rivestite uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro con la carta da forno e con l’impasto ottenuto create un guscio non tanto alto,  mettetelo nel frigorifero per 30 minuti e nel frattempo preparate la farcia.

Versate in un pentolino il succo dell’anguria con lo zucchero e l’amido setacciato e portate a ebollizione, unite la cannella e continuate fino ad addensamento. Lasciate intiepidire.

Quando la gelatina si sarà raffreddata la verso sulla base bianca oramai solidificata fino ad arrivare al bordo del guscio. Riponete la torta nel frigorifero per 2/3 ore. Una volta passato il tempo necessario, rimuovete la torta dallo stampo e mettetela su un piatto da portata e come tocco finale cospargete la superficie con pezzi di cioccolato.