Chi sceglie di vivere secondo i principi del green lifestyle sa bene che il rispetto per l’ambiente è un impegno a ridurre l’impatto della nostra presenza e delle nostre attività.

Ci stiamo impegnando per l’ambiente anche quando gestiamo razionalmente l’energia e le altre risorse del pianeta: per questa ragione risparmio energetico e fonti rinnovabili sono sempre più spesso elencate tra le azioni prioritarie da compiere in difesa della terra e di tutti noi che siamo suoi ospiti.

 

{{cta(‘98573fdd-ea5f-464e-b61f-503f6b27684c’,’justifycenter’)}}

 

Il nostro pianeta è minacciato dalla crisi climatica e in uno spazio temporale breve saremo tutti chiamati a ripensare i nostri comportamenti, a ridurre i consumi di energia, limitare le emissioni di gas a effetto serra causate dall’utilizzo di combustibili fossili e a prendere in considerazione fonti di energia alternativa.

Quando si parla di risparmio energetico si parla proprio di questo: cominciare ad avere comportamenti consapevoli a partire dall’uso quotidiano che facciamo dell’energia. Il risparmio energetico è risparmio in termini economici perché conteniamo le spese di gestione della casa ed è risparmio in termini ambientali perché usare l’energia in modo consapevole significa abbassare l’impatto delle nostre attività sul pianeta.

 

Risparmio energetico: le nostre 10 regole

  1. Utilizza lampadine a LED;
  2. Spegni le luci che non sono necessarie e sfrutta l’illuminazione naturale;
  3. Non lasciare accese le spie luminose di TV e pc;
  4. Non regolare il riscaldamento oltre i 20°C e il raffrescamento oltre il 25°C;
  5. Sottoponi la caldaia a regolare revisione;
  6. Regola la temperatura del frigorifero sui 3°C;
  7. Sostituisci i vecchi elettrodomestici con elettrodomestici a basso consumo energetico;
  8. Usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
  9. Fai la doccia e non il bagno in vasca;
  10. Scegli energia green da fonti rinnovabili

 

Politiche per il risparmio energetico ed energia green

Le politiche per il risparmio energetico sono state stabilite con gli Accordi di Parigi del 2015: 196 stati membri della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno deciso che le fonti energetiche rinnovabili dovranno sostituire le fonti fossili per contenere le conseguenze del riscaldamento globale e i rischi della crisi climatica.

Sono stati fissati 3 obiettivi che dovranno essere raggiunti entro il 2030:

  1. Ridurre del 40% le emissioni di gas a effetto serra;
  2. Una quota di produzione pari almeno al 27% dovrà essere rappresentata dall’energia green da fonti rinnovabili;
  3. Migliorare di almeno il 27% l’efficienza energetica e il risparmio energetico.

Questi obiettivi per poter essere raggiunti hanno bisogno della partecipazione di tutti perché le politiche globali dipendono dalle scelte individuali, le scelte che ciascuno di noi fa ogni giorno.

L’energia che scegliamo per le nostre case non è tutta uguale. C’è energia ed energia: energia che inquina l’ambiente e minaccia la nostra salute ed energia amica dell’ambiente che salvaguarda la vita su questo pianeta.

L’energia da fonti rinnovabili è energia alla portata di tutti, basta saperla riconoscere e sceglierla. Non costa di più, vi permette di risparmiare sui costi di gestione perché ci sono tariffe davvero molto convenienti sul mercato e non necessita di alcun intervento sull’impianto domestico per poter essere usata.

Sappiamo bene che districarsi nel mercato dell’energia non è facile ma scaricate gratuitamente la nostra Mini Guida all’Energia green e   riuscirete a trovare subito il vostro operatore di energia amica dell’ambiente e del portafogli.

{{cta(‘8f5a8852-ca69-453b-9f35-58c614c944c7’)}}

 

 La tua energia Green è davvero green?