L’attenzione sempre maggiore al green lifestyle ha coinvolto anche il settore dell’abitare e oggi sono disponibili molte soluzioni che ci permettono di vivere in case attente all’impiego di risorse naturali e al consumo di energia.

{{cta(‘d27eb0ef-a04c-42fc-b844-cb6f01658d9e’,’justifycenter’)}}

 

Le case ecologiche vengono realizzate con materiali e sistemi energetici che riducono al minimo l’impatto sull’ambiente, migliorano la qualità della nostra vita combinando comfort ed efficienza. Scopriamo insieme le fondamenta di una casa green!

  1. Materiali naturali per abitare in una casa ecologica
  2. Isolamento e risparmio energetico
  3. Energia green per la tua casa ecologica

1. Materiali naturali per abitare in una casa ecologica

Le case ecologiche in legno sono le più comuni, ma esistono molti materiali naturali ed ecologici che possono essere utilizzati come il sughero, il bambù, la paglia e la lana di roccia, la canapa, la calce e l’argilla.

Questi materiali hanno dimostrato di avere ottime prestazioni in termini di isolamento e risparmio energetico, riducono le dispersioni di calore in inverno e di fresco in estate e diminuiscono le possibilità di impatto negativo sulla nostra salute.

Una ricerca dell’Istituto Superiore della Sanità ha dimostrato che l’aria che respiriamo nelle nostre case è dalle 5 alle 10 volte più inquinata di quella che respiriamo all’esterno. La causa di questa pessima qualità dell’aria sono le emissioni nocive prodotte da materiali – vernici, tinture, tessuti, mobili e materiali di costruzione – che contengono una grande quantità di componenti chimici e altre sostanze dannose per la nostra salute.

La scelta dei materiali e dei componenti ha un valore molto importante e se il tuo desiderio è avere una casa ecologica, ti proponiamo due tipologie di case realizzate secondo i criteri del green lifestyle.

Casa ecologica in legno

casa-legnoLe case in legno, come abbiamo già detto, sono le case ecologiche più diffuse perché il legno è un materiale che ha proprietà fisiche incredibili: è solido, durevole nel tempo, flessibile, resistente al fuoco e antisismico. Soprattutto, è un materiale davvero rinnovabile dal punto di vista del suo ciclo produttivo.

A differenza di altri tipi di costruzione, la casa in legno ha un eccezionale potere isolante e quindi consuma poca energia; i costi di riscaldamento e di rinfrescamento, infatti, si riducono notevolmente. Insomma, le case in legno soddisfano tutti i criteri del vivere e abitare green perché combinano materiali naturali ed efficienza energetica che sono alla base della filosofia dell’abitare in una casa ecologica.

 

Casa ecologica in paglia

La sfida al cambiamento climatico e ai problemi dell’inquinamento ambientale ha fatto rivalutare molti materiali di origine naturale che non venivano utilizzati per la realizzazione delle abitazioni.

Negli ultimi anni, anche in Italia, si stanno diffondendo le case in paglia, realizzate con balle compresse, che richiedono tempi brevi di costruzione e costi molto contenuti. Le case in paglia hanno il vantaggio dell’impiego di un materiale completamente naturale, ecosostenibile e che non rilascia nessuna sostanza inquinante nell’ambiente.

La paglia, inoltre, è un ottimo isolante acustico e un eccezionale isolante termico e assicura una bassa dispersione del calore, qualità che permette di ridurre le spese per i bisogni quotidiani di energia.

 

2. Isolamento e risparmio energetico

casa-img-2Il secondo importante elemento dell’abitare nel rispetto dell’ambiente è avere una casa efficiente dal punto di vista energetico. Una casa efficiente dal punto di vista energetico non è solo una casa che rispetta il principio dell’uso responsabile dell’energia ma è una casa che consuma poco e quindi meno dispendiosa da mantenere.

Insomma, efficienza energetica e risparmio energetico sono due aspetti fortemente connessi. Vediamo insieme 4 interventi da fare subito in casa per migliorare la capacità della nostra abitazione di non disperdere energia e risparmiare sulle spese in bolletta.

 

  • Eseguire un controllo della casa per vedere se ci sono infiltrazioni d’aria;
  • Impermeabilizzare porte e finestre;
  • Sigillare i canali del sistema di riscaldamento e raffreddamento;

Migliorare l’isolamento del tetto e delle pareti perimetrali con pannelli isolanti in materiale naturale come fibra di legno, sughero o lana di pecora.

 

3. Energia green per la tua casa ecologica

Per abitare nel rispetto dell’ambiente e rendere la nostra casa davvero ecologica, possiamo intervenire in modo pratico sull’uso che facciamo dell’energia e ridurne gli sprechi; ma abbracciare uno stile di vita green significa anche considerare la natura e la provenienza dell’energia che portiamo nelle nostre case.

Oggi, abbiamo la possibilità di scegliere tra energia da fonti fossili inquinanti e energia pulita prodotta con tecnologie innovative che permettono di sfruttare le risorse rinnovabili della terra.

Le soluzioni per avere energia green in casa ci sono e sono alla portata di tutti: puoi scegliere energia pulita prodotta da impianti eolici a zero emissioni di C02 oppure prendere in considerazione di realizzare un impianto fotovoltaico domestico.

Una casa ecologica sfrutta tutte le soluzioni possibili per ridurre l’impatto sull’ambiente, migliorare la qualità della nostra vita e tutelare la nostra salute da sostanze inquinanti: abbiamo visto come oggi sia possibile scegliere materiali naturali per costruire le nostre abitazioni e come sia possibile con piccoli interventi riuscire a ridurre gli sprechi di energia.

 

Il green lifestyle è un percorso di scoperta che ha l’energia nel cuore perché tutto comincia dai luoghi in cui viviamo: per questa ragione scegliere energia green per la propria casa è un passo in avanti in quel percorso di scoperta.

Se non hai mai preso prima di ora in considerazione l’idea di rivolgerti a un fornitore di energia pulita ma vuoi valutare questa scelta, leggi la nostra Mini Guida all’energia green e scegli l’operatore a cui affidarti per avere energia 100% green certificata all’origine!

{{cta(‘8f5a8852-ca69-453b-9f35-58c614c944c7’)}}

 New call-to-action