Il green lifestyle è una filosofia che abbraccia tutti gli aspetti del quotidiano, anche quelli che riguardano la nostra vita indoor. Il principio è sempre lo stesso, imparare a rispettare la natura correggendo quegli atteggiamenti che si traducono in sprechi di risorse e di energia che fanno lievitare anche le spese di mantenimento della casa.
Combattere gli sprechi con l’efficienza energetica
L’efficienza energetica è la soluzione migliore per combattere gli sprechi, ottimizzare i consumi e prendersi cura dell’ambiente.
Ecco 5 consigli pratici che ti permetteranno di intervenire subito per abbattere gli sprechi e risparmiare energia.
- Lampadine a led per aumentare l’efficienza energetica in casa
- Efficienza energetica degli elettrodomestici a basso consumo
- Isolare porte e finestre per l’efficienza energetica di casa
- Efficienza energetica e regolazione della temperatura interna
- Energia green ed efficienza energetica
1. Lampadine a led per aumentare l’efficienza energetica in casa
La quota annuale di energia elettrica che consumiamo per illuminare la casa rappresenta circa il 15% del totale delle spese in bolletta.
A parte cercare di sfruttare al massimo la luce naturale per illuminare gli ambienti di casa, un intervento da fare subito per risparmiare consiste nell’usare le lampadine a LED.
Le lampadine a LED hanno una durata maggiore rispetto alle lampadine a efficienza energetica e possono arrivare a superare le 50 mila ore di utilizzo con un risparmio superiore al 50% rispetto alle lampadine a efficienza energetica.
2. Efficienza energetica degli elettrodomestici a basso consumo
Gli elettrodomestici non sono tutti uguali, le funzionalità si assomigliano, ma non consumano energia nello stesso modo.
Nel 1992 l’UE ha stabilito che tutti gli elettrodomestici devono riportare una speciale etichettatura che indica l’efficienza energetica secondo una classe di consumo che va da “A “a “G”. Gli apparecchi in classe A sono quelli che consumano meno e sono contraddistinti dalla fascia di colore verde.
Nel 2010 l’etichettatura è stata ampliata con le classi A+, A++, A+++ e la differenza è enorme: basta pensare che un qualunque apparecchio in classe A++ consuma fino al 50% in meno rispetto a uno in classe A.
3. Isolare porte e finestre per l’efficienza energetica di casa
Iniziate subito a risparmiare sugli sprechi di energia e a migliorare l’efficienza energetica della casa evitando le dispersioni e gli spifferi.
La soluzione più semplice ed economica è acquistare in ferramenta o nei negozi di bricolage delle striscette adesive che si applicano velocemente al telaio delle finestre; in commercio esistono anche delle tendine impermeabili che possono essere fissate sul lato esterno delle finestre e hanno la stessa funzione di evitamento delle dispersioni.
Un altro modo facile ed economico per isolare porte e finestre e aumentare l’efficienza energetica della casa è utilizzare i paraspifferi, quei salsicciotti di stoffa che contengono sabbia e possono essere appoggiati contro porte e finestre per evitare gli sprechi di energia.
4. Efficienza energetica e regolazione della temperatura interna
Regolare la temperatura interna della casa con un cronotermostato ti permetterà di risparmiare molto sui costi della bolletta e sugli sprechi di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.
Gli impianti di riscaldamento e raffreddamento possono essere regolati da un cronotermostato che ha la funzione di programmare la temperatura degli ambienti per giorni e fasce orarie.
Poter decidere quando e quanto far funzionare il tuo impianto ti consentirà di adeguare il consumo alle tue abitudini e di evitare inutili sprechi di energia.
5. Energia green ed efficienza energetica
Ti abbiamo presentato 4 soluzioni facili ed economiche da mettere subito in pratica per migliorare l’efficienza energetica della tua casa e abbattere gli sprechi di energia. I vantaggi dell’efficienza energetica non hanno a che fare solo con il portafogli, ma anche con l’ambiente, perché possiamo scegliere di portare nelle nostre case energia che fa bene alla natura.
Questa energia amica dell’ambiente è l’energia green che viene prodotta da fonti rinnovabili non inquinanti.
Se hai deciso di adottare uno stile di vita rispettoso della natura, scegli energia green per la tua casa e saprai che stai soddisfacendo i tuoi bisogni quotidiani contribuendo a ridurre le emissioni di C02 nell’atmosfera.
L’energia green è la risposta giusta alle esigenze di tutti
L’energia green è la risposta migliore alle nostre esigenze e a quelle del Pianeta, è energia sicura per la nostra salute che non minaccia le specie viventi sulla terra, a differenza dell’energia prodotta da fonti fossili.
Se non hai mai sentito parlare di energia green o se, prima di adesso, non hai mai pensato all’energia green come a un modo per curare il Pianeta dall’inquinamento, leggi la nostra Mini Guida all’Energia Green e scopri com’è facile scegliere e passare a un fornitore di energia che come noi ha a cuore l’ambiente.
Ecobonus 110% per il miglioramento energetico della tua casa
L’Ecobonus 110%, introdotto con il Decreto n.34/2020, è un ottima occasione che ti permette di realizzare interventi edilizi per il miglioramento energetico del tuo edificio, ottenendo uno sconto fiscale del 110%. L’Ecobonus viene erogato solo se garantisce un miglioramento di almeno 2 classi energetiche o di una sola, la più alta raggiungibile. L’aumento delle classi energetiche deve essere certificato da un Attestato di Prestazione Energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato.
Rientrano nell’Ecobonus:
- Isolamento termico;
- Sostituzione degli infissi e installazione di schermature solari;
- Installazione di micro-generatori per la fornitura di energia;
- Installazione di impianti per la ricarica di veicoli elettrici;
- Demolizione e ricostruzione di un immobile purché i lavori assicurino un miglioramento delle prestazioni energetiche rispetto al vecchio edificio.
Ricorda, inoltre, che:
-
Ne beneficiano i lavori effettuati tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2022;
-
Si possono detrarre le spese necessarie alla realizzazione dei lavori;
-
Vale per le abitazioni delle categorie prime e seconde case non di lusso.
{{cta(‘f575396d-6061-43ea-802c-125a7dd00541’)}}