Un’indagine condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo conferma a grandi numeri l’interesse delle giovani generazioni per la salvaguardia del patrimonio naturale del pianeta.
L’80% dei nostri ragazzi è disposto a rinunciare alle proprie abitudini per ridurre l’impatto dell’inquinamento.
- Cos’è l’Osservatorio Giovani?
- I ragazzi vogliono un mondo migliore
- Di cosa hanno paura?
- La sostenibilità ha bisogno dei giovani
- Una richiesta a cui gli adulti non stanno dando risposta
- Cosa possono fare gli adulti?
Cos’è l’Osservatorio Giovani?
L’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori è l’Ente Fondatore dell’Università Cattolica ed il principale punto di riferimento sulla condizione giovanile. Di anno in anno, pubblica un Dossier che raccoglie dati ed analisi riguardanti i millennials, cioè tutti quei ragazzi nati tra il 1980 ed il 2000.
I ragazzi vogliono un mondo migliore
Nonostante la crisi economica, il lavoro che non c’è o se c’è è mal pagato, malgrado la disillusione e la sfiducia nella politica, i giovani affrontano le difficoltà del loro tempo sognando un mondo migliore.
Ce lo stanno chiedendo a gran voce: il cambiamento passa per il coraggio di gestire in modo migliore le risorse del pianeta, investire nell’innovazione e nel green che può dare slancio alla crescita e all’occupazione.
{{cta(‘637b1bf9-1c42-4f50-9401-72d8a5e204ac’,’justifycenter’)}}
Di cosa hanno paura?
L’ultimo sondaggio del World Economic Forum che ha intervistato 30.000 ragazzi sotto i 30 anni provenienti da 186 paesi diversi, conferma la preoccupazione crescente dei ragazzi per il cambiamento climatico e la distruzione del pianeta.
Alla domanda, secondo te quali sono i problemi più seri che riguardano il mondo oggi, hanno così risposto:
E all’affermazione, la scienza ha dimostrato ha dimostrato che l’uomo è responsabile del cambiamento climatico, hanno risposto così:
La sostenibilità ha bisogno dei giovani
Di fronte ad un problema così complesso come quello dell’inquinamento e che appare irrisolvibile cosa possono fare i ragazzi?
I ragazzi sono naturalmente predisposti al cambiamento.
I giovani hanno tutta l’energia che serve per mettere in pratica un modo di vivere diverso che passa per il rispetto dell’ambiente come condizione necessaria per il benessere e la felicità.
Una richiesta a cui gli adulti non stanno dando risposta
I giovani, tra tutti i problemi del mondo, sono capaci di sentire, più degli adulti, l’urgenza di agire concretamente nel rispetto dell’ambiente. Se il pianeta collassa, il futuro diventa un miraggio.
Ignorare questa richiesta significa far aumentare la sfiducia nel mondo degli adulti e delle istituzioni di cui siamo a capo.
Significa confermare la percezione che hanno, quella di non essere ascoltati quando prendiamo decisioni importanti che riguardano anche la loro vita.
Cosa possono fare gli adulti?
Gli adulti possono essere l’esempio concreto della sostenibilità facendo scelte rispettose dell’ambiente come scegliere energia pulita da fonti rinnovabili, incentivare il risparmio ed evitare gli sprechi di energia, cibo e risorse naturali.
Vuoi costruire insieme a tuo figlio un futuro sostenibile? Porta in casa tua l’energia 100% green a zero emissioni di Co2 di PLT puregreen!
{{cta(‘7968da1b-2cb8-4087-b203-85652e3a8ded’)}}