Il 2 febbraio è la giornata dedicata alle Wetlands! Sono le zone umide del Pianeta: paludi, acquitrini, delta fluviali. 

Sono degli ecosistemi davvero speciali: situati al limite fra terra e acqua. Questi ecosistemi sono sempre stati considerati inospitali per gli esseri umani, al tempo della malaria sono stati addirittura evitati perché si pensava fossero pericolosi.

Oggi, che questo pericolo non c’è più, rimane la bellezza di luoghi incontaminati e liberi costruzioni umane. Vale la pena di visitarli e il WWF ha preparato molte iniziative per scoprirli fino al 6 febbraio!

 

Il valore delle zone umide per il Pianeta

Queste aree vengono protette con tanta attenzione perché hanno un valore speciale per l’ambiente! Infatti, sono delle riserve di biodiversità. La presenza di acqua dolce o a bassa salinità permette la crescita di moltissime specie vegetali adattate a questo ambiente. I pesci le utilizzano spesso per riprodursi. Il cibo in abbondanza attrae gli uccelli migratori, che usano queste zone per riposarsi durante i loro viaggi.

Un ecosistema che ha effetti positivi sulla vita permettendo alla Natura di prosperare.

Ecco perché sono state protette in modo speciale sin dal 1971, proprio il 2 febbraio, con la convenzione di Ramsar. Una data storica, che viene ricordata perché si tratta del primo trattato intergovernativo moderno con scopo globale a protezione degli ecosistemi naturali.

 

Le “Wetlands” in Italia

In Italia sono presenti 56 siti protetti e il WWF utilizza questa Giornata Internazionale per farceli conoscere meglio (scoprili qui). 

Molti di questi siti, infatti, soffrono per mano dell’uomo. Ti sei mai chiesto dove vanno a finire i rifiuti, specie di plastica, gettati in campagna o per strada? Se nessuno li raccoglie vengono trasportati dalle acque proprio in questi luoghi, che rischiano di inquinarsi: questi ecosistemi unici e gli animali che li abitano sono in pericolo.

Dal 2 al 6 febbraio, in molti luoghi individuati dal WWF si terranno attività di pulizia aperte a tutti, accompagnate da un ricco programma: escursioni organizzate, workshop fotografici, visite delle aree più belle e osservazione della fauna.

Vuoi fare qualcosa di concreto nel tuo piccolo? Partecipa! Individua la zona protetta più vicina a te sulla mappa del WWF, scopri le attività in programma e visita questi posti stupendi.

La natura aspetta solo noi!