Alle ore 13 dello scorso primo maggio la Germania ha segnato il record: la produzione di energia green ha superato il fabbisogno di energia elettrica del Paese. A certificarlo è stata l’agenzia federale tedesca Bundesnetzagentur (BNetzA). Merito del sole e dell’abbondante vento che, durante la giornata dei lavoratori, in terra tedesca ha permesso di raggiungere i 53.987 MWh, mentre il consumo richiesto era di 53.768 MWh.
Il precedente record di energia green in Germania era stato registrato lo scorso primo gennaio, quando il fabbisogno energetico era stato soddisfatto da fonti rinnovabili per l’85%.

Secondo Agora Energiewendela fonte principale di crescita dell’energia green in Germania è stata l’aumento della produzione di energia eolica, che nel 2017 ha raggiunto il record del 36,1% del consumo totale di energia nel 2017, segnando +3,8% rispetto al 2016.

Il tweet pubblicato daPeter Altmaier, ministro dell’economia e dell’energia della Germania, conferma l’entusiasmo per la notizia.

La Germania, grazie anche e soprattutto alla crescita delle rinnovabili, ha già raggiunto il suo obiettivo dichiarato di aumentare la quota di consumo energetico green al 35% entro il 2020. Al momento si assiste però ad una discussione interna: da una parte ci sono gli ambientalisti che fanno pressione sulle forze politiche per aumentare ulteriormente il peso dell’energia green per proteggere il clima, mentre dall’altra parte le multinazionali energetiche tedesche stanno cercando di frenare questa tendenza, in quanto una politica eccessivamente improntata sulle rinnovabili farebbe perdere competitività internazionale a tutto il settore.