Non è Pasqua senza almeno un dolce, ma anche i dolci pasquali possono essere un po’ “green”, risparmiando energia, se preparati senza cottura (o pochissima) ma con tanto gusto e passione!
Vogliamo allora aiutarvi a preparare il vostro dolce pasquale consigliandovi tre ricette semplici da realizzare, ma che vi faranno portare sorrisi e soddisfare la golosità di chi sarà a tavola con voi!
Scegliete quella che preferite (o anche più di una se volete!), ed in 10 minuti avrete i dolci pasquali pronti per essere mangiati! Sono tutte ricette talmente semplici che si possono preparare anche con la collaborazione dei più piccoli, così che tutti possano contribuire, divertendosi, ai piatti dolci per la Pasqua.
1- Ovetti di cioccolato ripieni di crema al mascarpone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Prima di tutto le uova di cioccolato, che come dolci pasquali sono di certo tra i più famosi! In questo caso però vediamo una proposta diversa, ossia gli ovetti con ripieno di crema al mascarpone. Un peccato di gola che per Pasqua possiamo concederci. Semplici da preparare, sanno fare la loro meravigliosa figura per gli occhi e per il palato di tutti!
Ingredienti per 10 ovetti ripieni:
- 10 ovetti di cioccolato
- 100 gr di mascarpone
- 160 ml di panna per dolci
- Confettura (ad esempio di albicocche o mirtilli, oppure polvere di cioccolato)
Procedimento:
Montare prima di tutto la panna per dolci. Dopodiché, mettere in una ciotola il mascarpone, ammorbidirlo con una spatola, per poi aggiungere la panna montata e mescolare delicatamente il tutto.
Tagliare la calotta superiore degli ovetti (ed eventualmente rimuovere la sorpresa interna).
Riempire la cavità degli ovetti con la crema al mascarpone (si consiglia, se disponibile, di utilizzare un sac a poche), creando poi una piccola fossetta al centro ed adagiare con un cucchiaino la confettura di albicocche.
Ed ecco che gli ovetti di cioccolato ripieni di mascarpone sono pronti per essere serviti sulle tavole addobbate per la Pasqua!
2- Salame di cioccolato senza uova
Tempo di preparazione: 10 minuti
Una ricetta semplice, uno dei dolci pasquali adatto a tutti, grandi e piccini. Per preparare il salame di cioccolato servono pochi passaggi e pochi ingredienti, e non è necessaria né la cottura né l’aggiunta di uova.
Ingredienti:
- 200 gr biscotti
- 100 gr burro
- 100 gr zucchero a velo
- 80 gr nocciole
- 50 gr cacao amaro
- 80 gr cioccolato fondente
Procedimento:
Sbriciolare grossolanamente i biscotti e riporli in una ciotola, insieme con il cacao, le nocciole e lo zucchero. A questo punto aggiungere il burro, un po’ ammorbidito, il cioccolato fuso (magari, se già non disponibile, fonderlo a microonde per 3 minuti a 650 watt), ed impastare tutto con le mani. Quando si avrà ottenuto un composto omogeneo (se vi sembrasse un po’ asciutto potete aggiungere un cucchiaio d’acqua), toglierlo dalla ciotola e riporlo su carta forno, per modellarlo con le mani al fine di creare un cilindro, proprio della forma di un salame.
A questo punto non resta che arrotolare il preparato nella carta da forno e metterlo in frigorifero per 3 ore circa.
Il salame di cioccolato è pronto! In aggiunta, potete cospargerlo di zucchero a velo quando lo toglierete dal frigo, per renderlo ancora più gustoso e bello da presentare.
3- Crema fredda nutella e nocciole
Tempo di preparazione: 10 minuti
La nutella piace a (quasi) tutti, e allora tra i dolci pasquali aggiungere una crema fredda di nutella con aggiunta di nocciole farà piacere al palato di grandi e piccini. Il procedimento è semplice e non ci sono forni o fornelli da accendere!
Ingredienti:
- 200 ml panna fresca da montare non zuccherata
- 200 gr Nutella
- 1 albume
- 75 gr nocciole tostate
Procedimento:
In una ciotola aggiungere la nutella e parte della panna montata, mescolando il tutto. Il resto della panna, che dovrà essere mantenuta in frigorifero, dovrà a questo punto essere montata a neve fermissima. Dopodiché unire la panna montata con la nutella nella stessa ciotola, e amalgamare il tutto. A questo punto montare a neve ferma anche l’albume per poi aggiungerlo con il resto degli ingredienti. Le nocciole devono essere tritate e unite come ultimo passaggio alla crema.
Il composto è quindi pronto per essere messo in frigorifero, per circa una mezz’ora. Si consiglia di decorarlo con nocciole intere… ed ecco che la crema fredda di nutella e nocciole è pronta per essere servita!
Sei sicuro di risparmiare al 100% con il tuo operatore di energia? Compara la tua bolletta e scopri quanto risparmieresti con PLT puregreen. Tutte le nostre offerte offrono solo energia prodotta esclusivamente da fonti 100% rinnovabili e Made in Italy per la tua casa e la tua impresa.