Un mondo nuovo, ecco cosa ci aspetta con la ripartenza. Un mondo nuovo fuori e dentro, proprio in casa nostra. L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha cambiato il modo in cui ci relazioniamo alle persone e ha cambiato anche il modo in cui ci relazioniamo agli spazi, ad esempio come abitiamo le nostre case.

Molti di noi, in questi mesi, si sono trovati nella condizione di dover ricavare uffici nelle proprie abitazioni e anche aule scolastiche per le lezioni della didattica a distanza dei ragazzi.

Ripensare gli spazi per le nostre attività significa riorganizzare le stanze per nuove esigenze e significa anche ripensare il modo in cui consumiamo energia. In che modo?

 

{{cta(‘6a1263c7-600a-4ca3-98d8-114c7d8ddea4′,’justifycenter’)}}

 

Ripensare il proprio consumo energetico investe sia il piano quantitativo che qualitativo, significa non solo rivedere quanto si consuma, magari limitando gli sprechi, significa anche scegliere energia sicura per noi e per l’ambiente.

 

Coronavirus ed energia green

La pandemia da Coronavirus ha reso ancora più evidente il legame che c’è tra salute umana e salute ambientale e come le nostre attività si ripercuotono sugli equilibri del pianeta.

I nuovi batteri e virus con cui ci troviamo a fare i conti sono la conseguenza di modificazioni ambientali importanti che hanno aumentato i fattori di rischio sulle persone.

Tenere in equilibrio ambiente e umanità dipende sempre di più dalla nostra capacità di avere comportamenti individuali consapevoli e rispettosi dell’impatto che ogni nostra azione ha su tutto ciò che ci circonda.

Ecco perché l’energia green assume in questo momento di passaggio, tra il mondo come lo conoscevamo prima del Coronavirus e il mondo nuovo di adesso, un ruolo determinante.

L’energia green ci permette di costruire un rapporto più responsabile nei confronti dell’ambiente perché l’energia green viene prodotta a partire da risorse naturali capaci di rigenerarsi all’infinito senza produrre sostanze inquinanti.

Offerte-Energia-Elettrica-Green

 

Coronavirus e sviluppo sostenibile

E se la crisi che stiamo attraversando fosse l’opportunità di dare una svolta ai modelli di sviluppo e di orientarci con più impegno verso la sostenibilità?

Il Coronavirus ci ha ricordato che se trascuriamo il rapporto che c’è tra salute umana e salute ambientale corriamo il rischio di epidemie e pandemie. Prevenire che ciò accada significa pianificare uno sviluppo che sia capace di perseguire entrambi gli obiettivi, significa promuovere azioni che mantengano in equilibrio le dinamiche naturali degli ecosistemi.

Buona parte delle più recenti pandemie sono di origine animale e sono state causate dalle maggiori possibilità di contatto tra esseri umani, animali da allevamento e fauna selvatica. Ripristinare un equilibrio in questo rapporto significa prendere coscienza che l’uso che facciamo delle risorse, lo sfruttamento del suolo o la deforestazione ad esempio, quel rapporto lo ha modificato sostanzialmente e a nostro svantaggio.

Lo sviluppo sostenibile può essere la soluzione perché l’ambiente ha bisogno di una svolta, l’umanità ha bisogno di una svolta. C’è la possibilità di un cambiamento e ciascuno di noi può coglierla e diventare portavoce di un mondo nuovo, fuori e dentro.

E dentro è anche casa nostra: se vuoi energia pulita e sostenibile per questo mondo nuovo, richiedi una consulenza gratuita e scopri tutti i vantaggi dell’energia green.

{{cta(‘30246858-d501-44c3-8333-39d5096924ff’)}}