Sono sempre di più gli italiani che scelgono l’energia solare sulla spinta della consapevolezza di quanto le energie rinnovabili siano importanti per la salute dell’uomo e dell’ambiente. La presa di coscienza delle problematiche relative all’inquinamento da fonti fossili, ha dato un grande slancio al fotovoltaico e cresce il numero delle famiglie che vorrebbero installare un impianto fotovoltaico domestico per produrre energia elettrica dal sole. In questo articolo, spieghiamo tutti i vantaggi dell’energia solare, cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico domestico.

 

I vantaggi dell’energia solare

L’energia solare è la più conosciuta e apprezzata tra tutte le forme di energia da fonti rinnovabili. Scopriamo tutti i vantaggi di questa energia:

  • Il sole è una risorsa infinita di energia e tutta l’energia che produce è a nostra completa disposizione;
  • L’energia solare è energia pulita, senza emissioni di Co2;
  • L’energia del sole è senza costi aggiuntivi di produzione, trasporto e approvvigionamento.

Per sfruttare l’energia solare e produrre energia per la propria abitazione è necessario installare un impianto fotovoltaico domestico.

 

Cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico domestico

Un impianto fotovoltaico domestico è costituito dai pannelli fotovoltaici e da un inverter che trasforma l’energia raccolta dal sole in corrente alternata, la corrente che alimenta tutti i dispositivi elettrici che ci sono in casa. I pannelli fotovoltaici possono essere installati sul tetto o sulla facciata di un edificio, su un terrazzo o su un balcone sufficientemente spazioso; anche negli spazi comuni di un condominio. Ognuno dei condomini, infatti, ha diritto ad una porzione degli spazi comuni per installare i propri pannelli fotovoltaici. I pannelli fotovoltaici funzionano sempre, anche quando piove e durante la notte perché sono in grado di catturare anche le radiazioni solari più deboli.

 

Quanta energia produce un impianto fotovoltaico domestico?

La quantità di energia prodotta da un impianto fotovoltaico domestico dipende dalle dimensioni dell’impianto, dalla sua potenza e dall’irraggiamento solare. Un impianto fotovoltaico produce energia in quantità relativa alla posizione geografica, alle stagioni, alle condizioni metereologiche.

 

Calcolare le dimensioni dell’impianto fotovoltaico domestico

Calcolare la giusta dimensione dell’impianto fotovoltaico è il primo passo da fare: un impianto troppo grande rispetto alle proprie necessità rischia di non far ammortizzare l’investimento iniziale e un impianto troppo piccolo rischia di rendere minimo il risparmio in bolletta. Quindi, il miglior modo per dimensionare l’impianto fotovoltaico è partire dall’analisi dei propri consumi.

 

I vantaggi di un impianto fotovoltaico domestico

Installare un impianto fotovoltaico domestico permette di risparmiare sulla spesa annuale di energia elettricaeconomico, installare un impianto fotovoltaico domestico significa diminuire le emissioni di Co2: il vantaggio ambientale è enorme. Un impianto fotovoltaico in esercizio non emette sostanze dannose per l’ambiente, non inquina dal punto di vista termico o acustico. Infine, un impianto fotovoltaico è costituito da materiali non inquinanti e riciclabili.

{{cta(‘3a9ebbb1-1399-4848-8e00-a8b541aa4101’)}}

 Impianto Fotovoltaico da 77,50 euro al mese