Dal 27 luglio è attivo il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). Permette di bloccare tutte le chiamate commerciali, anche sul cellulare! In questo articolo ti spieghiamo come funziona e come iscriversi; inoltre, se sei già iscritto ma continui a ricevere telefonate potrai scoprire come procedere.
PLT puregreen è da sempre in prima linea per assicurarsi che i suoi partner seguano i migliori standard dell’industria nel momento in cui contattano i clienti e fanno proposte commerciali. Siamo però consapevoli che anche una chiamata pubblicitaria innocente può dare fastidio: ecco perché vogliamo spiegare a tutti i consumatori quali sono i diritti e le modalità con cui è possibile bloccare le telefonate indesiderate, usando il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni.
Come funziona il Registro delle Opposizioni e quali sono le sanzioni
Questo strumento gratuito, istituito dal DPR 178 del 2010 e gestito con la supervisione del Ministero per lo Sviluppo Economico, permette agli utenti di bloccare sia le chiamate che la posta pubblicitaria. Funziona obbligando chi gestisce i call center e chi invia posta pubblicitaria a controllare le liste di contatto che vengono utilizzate.
I gestori sono costretti a escludere dalle liste chi ha chiesto di non essere disturbato, pena una serie di sanzioni in denaro anche molto pesanti: si parla di multe fino a 20 mln di euro o fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo.
Le novità 2022 del Registro delle Opposizioni
Cosa succede quando iscrivi un numero al RPO?
- Con l’iscrizione annullerai in automatico tutti i consensi marketing che hai dato finora;
- Dopo 15 giorni, nessuno potrà chiamarti a fini commerciali sulle utenze che hai registrato;
- Puoi utilizzare il codice della tua richiesta di iscrizione per segnalare eventuali call center che dovessero chiamarti dopo l’iscrizione.
Ti sei iscritto al Registro delle Opposizioni ma ricevi ancora chiamate?
Se ti sei iscritto al Registro ma ricevi ancora chiamate promozionali e pubblicitarie, potresti ritrovarti in una di queste casistiche. Infatti il registro ammette delle eccezioni. Se ricevi ancora chiamate, verifica i casi elencati qui per capire se la chiamata è legale:
- Controlla di aver effettivamente iscritto il numero dove hai ricevuto la chiamata promozionale. Infatti l’iscrizione non copre tutti i numeri telefonici di una persona, ma solo quelli che sono stati esplicitamente iscritti. Se hai più di una utenza, dovrai iscriverle tutte. Puoi iscriverle anche tutte insieme, ma dovrai tenere a portata di mano i telefoni in questione per provare che i numeri siano veramente tuoi.
- Controlla che siano passati 15 giorni dall’iscrizione. Infatti 15 giorni è il periodo minimo concesso dalla legge ai call center per verificare l’iscrizione delle utenze. Se non sono passate due settimane, il servizio non è ancora attivo.
- Le chiamate sono sempre permesse quando arrivano da un’azienda con cui hai un contratto attivo. Chi ti fornisce gas e luce, telefonia o altri beni e servizi può sempre chiamarti. Non solo: anche se hai appena chiuso il contratto, il tuo vecchio fornitore può chiamarti entro 15 giorni per provare a farti delle proposte migliorative.
- Controlla di non aver dato di nuovo il consenso a essere chiamato! Infatti l’iscrizione al Registro annulla i consensi che hai dato in precedenza, ma non ti impedisce di dare di nuovo il tuo numero di telefono e richiedere di essere contattato. Se dai il tuo numero di telefono (per esempio per fare una tessera a punti) e firmi il consenso a cedere i tuoi dati, quel numero potrà essere contattato in modo legale.
Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni via web
- Vai sul sito del Registro delle Opposizioni (clicca qui)
- Scegli se vuoi accedere con lo SPID oppure SENZA AUTENTICAZIONE. In entrambi i casi dovrai inserire il tuo numero di telefono (se ne hai più di uno basta cliccare su Aggiungi Numero per inserirne altri) la tua Email e dichiarare che i dati inseriti sono veritieri e che il numero inserito ti appartiene. Poi clicca su Prosegui.
- Dovrai verificare che il tuo numero è effettivamente in tuo possesso! Per farlo chiama entro 5 minuti il numero in sovraimpressione, dal telefono che intendi registrare.
- Infine basta selezionare a quale registro iscrivere i numeri selezionati.
- Una volta arrivato al riepilogo, puoi conservare il tuo codice di iscrizione: ti servirà se vorrai fare delle segnalazioni di chiamate moleste!
Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni via email
- È un metodo un po’ complicato! Ti consigliamo di usare la versione via Web, ma se vuoi farlo via email comincia scaricando il modulo prestampato cliccando qui.
- Dovrai modificarlo usando un programma specifico, Adobe Acrobat Reader (versione 7 o superiori) e inviarlo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it. I moduli in formato non conforme non saranno gestiti.
- Riceverai una mail di conferma, che ti chiederà di usare i numeri registrati per chiamare un numero speciale gestito dall’RPO e confermare che sei in possesso di quei telefoni.
Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni dal telefono
- Basta telefonare al numero verde 800 957 766 dal numero fisso che vuoi inserire nel Registro Pubblico delle Opposizioni.
- Per iscrivere un numero di cellulare, chiama invece il 06 42986411.
- Segui la voce guida! Ricordati di preparare anche in questo caso i tuoi dati e il CF, ti verranno chiesti per confermare la tua identità.
Se vuoi supporto siamo a disposizione: scrivici un commento!
Se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato, mandagli questo articolo, e ricordati di iscriverti alla newsletter per avere tutte le informazioni più utili riguardo il mondo dell’energia e non solo!