Il 1° Gennaio 2021 è la data che segnerà la fine del mercato di Maggiore Tutela per l’energia per imprese e microimprese, il 1° Gennaio 2022, sarà invece il turno delle famiglie. Tutti i consumatori che ancora non avranno effettuato il passaggio al libero mercato saranno obbligatoriamente costretti a farlo, a confrontare tutte le offerte delle aziende di vendita e a scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e ai propri consumi. Tratteremo con la dovuta attenzione alcuni degli aspetti più critici di questo passaggio perché il consumatore possa utilizzare il tempo che resta per arrivare ad una scelta consapevole ed informata.

———————————————————————————————-

Il mercato dell’energia elettrica in Italia

La situazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, fino al 1999, era piuttosto semplice: l’intera filiera elettrica era gestita da una sola azienda che si occupava di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita dell’energia. Con il Decreto 79/99, meglio conosciuto come Decreto Bersani, si dava il via al processo di liberalizzazione e veniva estesa a tutti la possibilità di produrre energia elettrica e progressivamente, step by step, di venderla. Anche se da luglio 2007 tutti i clienti possono scegliere di passare al mercato libero, molti clienti sono ancora in regime di Maggiore Tutela perché non sono a conoscenza di questa opportunità, perché considerano pericolosa l’oscillazione dei prezzi di mercato, perché, soprattutto, non arriva loro un messaggio chiaro e trasparente.

Che differenza c’è tra il mercato tutelato e quello libero?
Nel mercato tutelato il costo dell’energia viene stabilito dall’Autorità competente, l’ARERA, mentre nel mercato libero il prezzo dell’energia elettrica viene stabilito dalle aziende di vendita operanti.

Come faccio a sapere se la mia fornitura è nel servizio tutelato o in quello libero?
Basta consultare la bolletta, nel documento trovi indicato il regime di fornitura. Se non hai mai cambiato fornitore sei sicuramente nel mercato di Maggiore Tutela.

 

2021 per imprese e microimprese, 2022 per le famiglie: entra in vigore il libero mercato per tutti

Con la completa liberalizzazione del mercato dell’energia, esattamente come accade per gli operatori telefonici, le aziende di vendita offriranno le loro tariffe e proporranno i loro contratti in regime di concorrenza ed il consumatore dovrà scegliere quale, tra tutte, è quella più adatta ai propri bisogni energetici e alle proprie tasche.

I vantaggi del mercato libero
Il mercato libero garantisce offerte competitive sul prezzo e studiate sulle esigenze dei consumatori. Non solo, a differenza della Maggiore Tutela, nel mercato libero è possibile gestire luce e gas insieme, con una sola azienda.
– Più fornitori in concorrenza sul prezzo e sui servizi;
– Diversificazione delle offerte;
– Offerte dual.

 

Come scegliere il proprio fornitore sul libero mercato?

Come prima cosa sarà bene valutare l’affidabilità e la trasparenza dell’azienda di vendita che si propone con il suo contratto, leggerlo attentamente e riflettere con attenzione per ridurre il rischio di sbagliare. Può accadere di rimanere abbagliati da un forte sconto iniziale a cui poi può far seguito un prezzo dell’energia molto elevato e non previsto, può accadere che esistano clausole sulla risoluzione anticipata del contratto che prevedono il rimborso degli sconti effettuati in entrata. Il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad aziende che dispongono di un servizio di consulenza competente che vi aiuti a scegliere l’offerta che si adatta meglio al vostro stile di consumo e che non si basi solo sulla convenienza del momento.

Come passare dal servizio di Maggior Tutela al libero mercato?
Basta semplicemente sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con l’azienda prescelta. Sarà compito del nuovo fornitore espletare l’iter della procedura senza che il cliente debba occuparsi di nulla. L’operazione è assolutamente gratuita, non prevede interruzione del servizio o interventi sull’impianto.

Vuoi avere più informazioni sulla fine del mercato tutelato o vuoi conoscere le nostre offerte sul mercato libero dell’energia?

Chiama il nostro Numero Verde 800.189.554 oppure clicca qui.