Abbiamo scoperto nel precedente articolo che l’importo delle bollette è costituito da diverse voci:
- la spesa per la materia energia;
- la spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
- spesa per oneri di sistema, accisa ed IVA.
Ora facciamo chiarezza sui dati di consumo dell’energia elettrica per imparare a capire il calcolo della bolletta
- Il ruolo del distributore e del venditore
- Cosa sono i consumi effettivi?
- Cosa sono i consumi stimati?
- Cosa sono i consumi rilevati?
Il ruolo del distributore e del venditore
La rilevazione, la trasmissione e l’archiviazione dei dati di consumo di tutti i POD è responsabilità del Distributore ovvero colui che porta l’energia elettrica al cliente finale. Ai fini della fatturazione, i dati di consumo arrivano da lettura, autolettura del cliente, stima da parte del Distributore o del Venditore.
Il Distributore è il solo a poter accedere al contatore e a comunicare al Venditore i consumi in modo da poterli fatturare. Se il Distributore non riesce ad inviare al Venditore i dati reali di consumo per problemi di ordine tecnico, il Venditore può procedere con una stima degli stessi o si affida alla lettura fornita dal cliente.
Letture rilevate, autoletture e letture stimate: quali sono le differenze
La lettura rilevata è la lettura effettiva corrispondente al numero che compare sul display del contatore ad una certa data, viene rilevata direttamente dal Distributore che poi la comunica al Venditore per la fatturazione.
L’ autolettura è il dato che compare sul display del contatore ad una certa data e viene effettuata direttamente dal cliente finale che lo comunica al Venditore.
La lettura stimata si riferisce ad un particolare periodo, quando in mancanza di letture rilevate o autoletture, può essere indicata nella bolletta un’ipotesi ragionevole del numero che dovrebbe apparire sul display del contatore.
Cosa sono i consumi effettivi?
Sono i kWh che corrispondono alla differenza tra i numeri riportati sul display del contatore al momento dell’ultima lettura rilevata o autolettura e quelli riportati al momento della lettura rilevata o autolettura precedente.
Cosa sono i consumi stimati?
Sono i consumi che vengono attribuiti ed addebitati in bolletta in mancanza di letture rilevate o autoletture, quando cioè nella bolletta vengono indicate letture stimate.
Cosa sono i consumi rilevati?
Sono i consumi che vengono attribuiti ed addebitati in bolletta in mancanza di letture rilevate o autoletture, quando cioè nella bolletta vengono indicate letture stimate.
Vuoi risparmiare in bolletta?
Contattaci e ti richiameremo senza impegno!>