La bolletta della luce non sarà più un documento indecifrabile grazie alla nostra mini guida che spiega in modo semplice e chiaro quali sono le voci di spesa, come incidono sugli importi totali e a chi vengono destinate. Leggere e capire la bolletta è il primo passo da fare per scegliere l’offerta luce casa più adatta al proprio stile di consumo.

Le nostre offerte luce casa>

 

La bolletta 2.0

Leggere Bolletta Luce PLT puregreen
Dal 1 gennaio 2016 l’ARERA (autorità di regolazione per energia reti e ambienti) ha stabilito che la bolletta dell’energia elettrica deve soddisfare i criteri di trasparenza, chiarezza e facilità di lettura. Per rendere più snello il documento, tutto ciò che ci serve sapere è in un singolo foglio che si caratterizza per:

  • Terminologia chiara;
  • Voci in evidenza.

 

Leggere la bolletta: una terminologia chiara

Le semplificazioni introdotte dall’Autorità hanno permesso di raggruppare tutte le voci presenti in bolletta in tre categorie:

  • Spesa per la materia energia;
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
  • Spesa per gli oneri di sistema.

Tutte le voci di spesa, fatta eccezione per la prima, sono obbligatorie e uguali per tutti i fornitori di energia.

 

Che cos’è la spesa per la materia energia?

La spesa per la materia energia comprende tutti i costi sostenuti dal fornitore per acquistare e rivendere l’energia elettrica al cliente finale. È composta da una quota fissa e da una quota energia proporzionale ai consumi. I corrispettivi della spesa per la materia energia remunerano il Produttore, la Vendita ed il Dispacciatore.

 

Che cos’è la spesa per il trasporto e la gestione del contatore?

La spesa per il trasporto e la gestione del contatore comprende gli importi sostenuti per il trasporto dell’energia sulle reti di trasmissione nazionale, per le attività di distribuzione a livello locale e di misura, ovvero di gestione del contatore. Il pagamento è destinato al Trasportatore su Rete Nazionale (TERNA) ed al Distributore Locale.

 

Che cos’è la spesa per gli oneri di sistema?

La spesa per gli oneri di sistema comprende gli importi relativi ad attività di carattere generale per il sistema elettrico e viene destinata alla CSEA, la Cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali.

 

Altre imposte in bolletta

Le imposte pagate in bolletta sono l’imposta erariale di consumo (accisa) e l’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’accisa viene applicata sulla quantità di energia consumata, indipendentemente dal contratto e dal fornitore scelto. Viene gestita dall’Agenzia delle Dogane e remunera le casse dello Stato. L’IVA, invece, viene applicata al costo complessivo del servizio e l’aliquota applicata dipende dal tipo di fornitura: per gli usi domestici è fissata al 10% e per gli altri usi al 22%. Il pagamento dell’accisa e dell’IVA è uguale ed obbligatorio per tutti i fornitori di energia elettrica.

 

Quanto pesano le spese e le imposte in bolletta?

Ecco come si compone in percentuale la spesa per la fornitura di energia elettrica di un utente tipo domestico in Maggior Tutela:

Percentuale Spese Bolletta Energia Elettrica