Capire l’energia significa imparare quei concetti base che ci aiuteranno a prendere decisioni più informate e consapevoli per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica. 

La liberalizzazione del mercato è ancora in fase di transizione e i clienti finali possano scegliere tra il servizio di Maggiore Tutela e i fornitori del mercato libero.

La differenza principale la fanno i soggetti coinvolti, nel caso del servizio di Maggiore Tutela è l’ARERA a stabilire trimestralmente il prezzo dell’energia mentre nel mercato libero i fornitori propongono il loro prezzo in regime di concorrenza con tutti gli altri.

{{cta(‘a6696e49-f8ea-443c-a806-303eaa7a8af4’)}}

 

I consumatori spesso faticano a capire il meccanismo di questo mercato complesso nel quale si muovono molti attori diversi e le proposte commerciali sono centinaia e in tanti casi rinunciano a offerte vantaggiose perché temono di imbarcarsi in procedure complicate, lunghe code telefoniche, interruzioni del servizio e altri disagi. Insomma, un po’ per pigrizia e un po’ per paura, finiamo per restare dove stiamo anche se paghiamo più di quanto pagheremmo se cambiassimo fornitore di energia.

In questo nostro percorso per capire l’energia vi abbiamo dato molti strumenti utili per imparare a muovervi tra le regole del mercato libero: abbiamo visto che per poter cominciare a risparmiare sui costi e sugli sprechi il primo passo da compiere è imparare a leggere la bolletta.

Imparare a leggere la bolletta ci aiuta a comprendere che il prezzo dell’energia dipende da fattori diversi ed è il risultato di componenti diverse come i servizi di vendita, i servizi di rete, l’accisa e l’IVA.

Tutte queste informazioni non sono solo utili ma necessarie se, confrontando le tariffe di altri fornitori, ne abbiamo trovata una più vantaggiosa di quella che già abbiamo o una che allo stesso prezzo ci permette di portare in casa nostra energia green

Le offerte green oggi propongono prezzi competitivi e vantaggiosi ed è importante, visto lo stato di salute allarmante del pianeta, che ciascuno di noi contribuisca a invertire la rotta dell’inquinamento causato anche dalla produzione di energia elettrica da fonti fossili. L’energia prodotta da fonti rinnovabili, infatti, ci permette di avere energia elettrica che non inquina e non immette nell’aria sostanze dannose per l’ambiente e per la nostra salute. 

Se avete preso in considerazione tutti questi aspetti e avete deciso di cambiare fornitore di energia, l’informazione essenziale di cui dovete disporre riguarda il vostro POD.

 

Che cos’è il POD e a cosa serve?

Il POD, acronimo di Point of Delivery, è un codice alfanumerico che corrisponde al punto di prelievo dell’elettricità e identifica il punto geografico esatto in cui l’energia elettrica viene prelevata dall’utente.

Viene assegnato dalla società di distribuzione competente della zona in cui si trova l’abitazione e resta sempre lo stesso anche se facciamo un subentro o una voltura: identifica il punto geografico preciso di allaccio alla rete di distribuzione ed è per questo che si tratta di un dato necessario che dobbiamo conoscere se si vuole cambiare fornitore di energia.

 

Dove si trova indicato il POD?

Il POD viene indicato sulla bolletta della luce tra i dati relativi alla fornitura e su alcuni modelli di contatore elettronico.

Ecco come si presenta il codice POD.

Codice-POD-Come-e-fatto

La sequenza è sempre composta da:

  • Codice Nazione;
  • Codice Distributore che identifica il distributore di zona;
  • Codice Servizio stabilito dall’Autorità;
  • Codice Punto di Prelievo che è composto da una combinazione unica di 8 cifre.

Ora sai tutto quello che si deve sapere sul POD, se hai deciso di cambiare fornitore di energia e vuoi valutare la possibilità di portare a casa tua energia green da fonti rinnovabili che non inquina l’ambiente, richiedi una consulenza gratuita e avrai a tua disposizione un professionista dell’energia che ti aiuterà a trovare l’offerta più vantaggiosa per il tuo stile di consumo.

{{cta(‘741c6d60-faba-42ad-9710-f400e982e094′,’justifycenter’)}}

 

 Richiedi consulenza