Capire l’energia elettrica è davvero importante: ci permette di scoprire da dove viene e come viene prodotta l’energia che arriva nelle nostre case, ci aiuta a capire meglio la bolletta, a sapere cosa paghiamo e a chi lo paghiamo, e, soprattutto, ci consente di ripensare le nostre abitudini quotidiane e risparmiare sugli sprechi. Un bel vantaggio sia dal punto di vista economico che ambientale.
In questo articolo vogliamo condividere alcuni consigli che ti aiuteranno a risparmiare sulla bolletta della luce, riducendo i consumi e tagliando i costi.
Bolletta della luce: come spendere di meno
La spesa per i consumi elettrici incide in modo importante sulla gestione economica della casa e può essere utile seguire alcuni semplici accorgimenti per vedere abbassata fin da subito la nostra bolletta:
- Sfruttare il più possibile la luce del sole;
Sembra scontato, ma spesso ci dimentichiamo che possiamo svolgere tante attività grazie alla luce naturale, guadagnandoci in salute e benessere. Perché usare la luce artificiale se possiamo leggere e prendere il sole contemporaneamente? - Sostituire le vecchie lampadine a incandescenza con le lampadine a led;
Consumano il 75% in meno e durano molto di più! - Spegnere le luci che non sono in uso;
Spesso lasciamo accese delle luci solo allo scopo di “farci compagnia”. Gli esseri umani amano la luce, ma tenerla accesa mentre si guarda la tv fa male agli occhi e al portafoglio! - Scollegare dalla rete elettrica tutti i dispositivi che non utilizziamo;
L’utente medio paga in bolletta circa 50-60€ all’anno solo per finanziare le lucine rosse dello stand-by, e ci sono modi migliori di investire i propri soldi; - Usare prese multiple con interruttore;
…e ricordarsi di spegnere l’intera presa, risparmiando sullo Stand-by della ciabatta e di tutti gli apparecchi collegati; - Sostituire i vecchi elettrodomestici con apparecchi a maggiore efficienza energetica;
il risparmio che si può avere sostituendo un elettrodomestico spesso è altissimo: i sistemi di riscaldamento di una volta sono i primi che vanno sostituiti perché possono consumare migliaia di kWh. Subito dopo ci sono i grandi elettrodomestici, che negli ultimi 10 anni sono diventati sempre più efficienti. Una lavatrice classe A, per esempio, consuma la metà di una classe E. - …Ma attenzione! La classe di efficienza delle lavatrici fa riferimento a uno specifico programma di lavaggio, quello ECO 40-60;
Quindi cerca di usare sempre il programma ECO. Se non puoi, in generale, prediligi lavaggi a pieno carico, programmi veloci e a bassa temperatura, senza il prelavaggio. - Usare anche la lavastoviglie con il programma ECO;
… e se non è possibile, lava a pieno carico evitando il programma di asciugatura. - Accendere lo scaldabagno poco prima dell’uso e spegnerlo appena non è più necessario;
Si tratta infatti di uno degli elettrodomestici che assorbono più energia. - Spegnere il forno prima di aver ultimato la cottura usufruendo del calore residuo;
Allo stesso modo, gli esperti suggeriscono di spegnere il gas sotto la pentola dell’acqua per la pasta. - Scongelare e cuocere i cibi nel forno a microonde;
Con la sua rapidità di cottura, il microonde è una delle tecnologie che impattano meno in bolletta. Ricordi? In bolletta paghi una certa cifra per ogni chilowattora: la parola significa “mille watt per ogni ora” e vuol dire che il tempo di utilizzo è fondamentale per determinare quanti “chilowattora (o kWh)” troverai nella tua bolletta. Quindi, usare un forno microonde da 2000 Watt per 10 minuti è molto, molto più conveniente che usare un forno elettrico da 1000 W per 1 ora. Nel nostro esempio, il microonde consumerebbe 0,33 kWh, mentre il forno elettrico 1 intero kWh. Significa spendere il triplo! - Impostare il pc in modalità risparmio energetico;
Soprattutto se lo usi per lavorare da casa dovresti stare attento all’assorbimento di questo strumento essenziale. - Accendere la stampante solo quando è necessario e poi spegnerla;
Stampanti e scanner infatti tendono a “tenersi calde” consumando energia per essere pronte all’uso. Se non servono, tienile spente. - Non tenere i caricabatteria dei telefonini attaccati alla corrente quando non sono in uso;
Questa cattiva abitudine consuma poca energia, ma concorre al consumo generale della casa e soprattutto accorcia la vita utile di questi oggetti. - Mantenere costante la temperatura del riscaldamento e del condizionamento
Accendere al massimo il riscaldamento in una casa molto fredda è il modo più inefficiente di usarlo! La maniera veramente intelligente di usare questo strumento è tenere una temperatura moderata ma sempre costante. In questo modo il riscaldamento si accenderà solo quando è necessario, per poco tempo e con un livello di potenza basso, consumando di meno. La stessa cosa vale per il condizionatore d’aria d’estate!
Ricorda che la temperatura del tuo ambiente è l’elemento che in percentuale impatta di più sull’efficienza energetica di una casa: ogni grado in più si sentirà anche in bolletta. - Un suggerimento BONUS per pagare il meno possibile
Non è un trucco, ma una caratteristica di quasi tutte le offerte. Peccato che solo pochi consumatori sappiano come approfittarne! E tu, sai già se a casa tua l’energia elettrica ha un prezzo monorario, biorario o triorario? Potresti star perdendo centinaia di euro all’anno, solo perché hai un’offerta inadeguata rispetto alle tue abitudini di consumo.
Il tema è più complesso di quello che sembra, ecco perché abbiamo dedicato un articolo (qui il link) a spiegare quali sono i vantaggi del prezzo monorario, quelli del prezzo a fasce, e come scegliere bene fra le diverse opzioni.
Impara a leggere la bolletta della luce
Per iniziare a risparmiare sui costi della luce il primo passo da fare è sempre imparare a leggere la bolletta, capire quali sono i consumi effettivi (e in quale orario si consuma di più) e poi cercare di migliorare le proprie abitudini seguendo i consigli che ti abbiamo indicato.
Sappiamo bene che leggere la bolletta può essere molto complicato perché ci si trova di fronte a diciture, sigle e voci di spesa che sono spesso incomprensibili e per questa ragione abbiamo realizzato un ebook facile e veloce con tutte le informazioni che vi servono.
Scarica gratuitamente “Bolletta senza segreti: imparare a leggerla per risparmiare” e comincia subito a risparmiare scegliendo l’offerta con il prezzo migliore per le tue esigenze.
Se invece sei già esperto della bolletta e vuoi approfondire il significato di un termine specifico ti consigliamo la serie #ParoleEnergetiche presente sul nostro blog: un articolo per ogni parola specialistica del mondo dell’energia. Come un dizionario, ti aiuterà a orientarti ogni volta che dovrai agire sulla tua fornitura!